"Condizioni critiche". Il sassofonista James Senese ricoverato per polmonite al Cardarelli

Iconica figura del neapolitan sound, è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Napoli a causa di una severa infezione. Come sta l'artista

"Condizioni critiche". Il sassofonista James Senese ricoverato per polmonite al Cardarelli
00:00 00:00

James Senese, colonna portante della musica partenopea e tra i più grandi sassofonisti italiani, è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli. L’artista, 80 anni compiuti lo scorso gennaio, è stato trasferito d’urgenza nella serata di ieri nel reparto di terapia intensiva, in seguito a una severa infezione polmonare. La prognosi è riservata, mentre le sue condizioni vengono definite "critiche" dallo staff medico.

A confermare la notizia sia fonti vicine all’artista che ospedaliere, che sottolineano come la polmonite, sebbene generalmente gestibile, possa rappresentare un serio pericolo per pazienti anziani e con patologie pregresse. “Il ricovero in Rianimazione si è reso necessario per l’insorgere di un’infezione severa”, spiegano dal nosocomio. Il quadro clinico è costantemente monitorato e un nuovo bollettino medico è atteso nelle prossime ore.

Un malore improvviso

Secondo quanto si apprende, James Senese era in buona forma fino a poche settimane fa. Il rapido peggioramento delle sue condizioni, causato dalla polmonite, ha reso necessario il trasferimento in ospedale. Il musicista aveva già affrontato un altro ricovero ad aprile scorso, quando fu operato d’urgenza per un’ernia strozzata all’ospedale Vecchio Pellegrini di Napoli. Anche in quell’occasione, aveva interrotto momentaneamente le prove del tour, poi riprese in occasione della pubblicazione del suo ultimo album, "Chest nun è ‘a terra mia", uscito a maggio.

Una vita tra musica, Napoli e radici profonde

Nato nel 1945, Gaetano “James” Senese è figlio di una giovane napoletana e di un soldato afroamericano di stanza a Napoli durante la Seconda guerra mondiale. Cresciuto nel quartiere di Miano, ha fatto della sua identità multiculturale e del suo profondo legame con Napoli un tratto distintivo della sua arte.

Il suo esordio musicale risale alla fine degli anni Sessanta, quando fondò con Mario Musella lo storico gruppo de “Gli Showmen”, tra le prime band italiane a fondere soul, rock e canzone napoletana. Negli anni Settanta fondò i “Napoli Centrale”, gruppo leggendario che segnò la nascita del neapolitan power, un movimento musicale che univa jazz, funk, tradizione partenopea e denuncia sociale.

Il sodalizio con Pino Daniele fu un altro capitolo fondamentale della sua carriera: i due condivisero palchi, tour e dischi, dando voce a una Napoli nuova, moderna e ribelle. Senese ha anche collaborato con artisti come Tullio De Piscopo, Tony Esposito e molti altri, portando la sua musica in giro per il mondo.

Un’eredità artistica immensa

Sassofonista, cantante, compositore, James Senese è considerato un gigante del jazz e della musica fusion italiana, capace di mescolare generi e tradizioni con un’identità musicale potente e inconfondibile. Nella sua lunga carriera ha inciso oltre venti album, l’ultimo dei quali è proprio Chest nun è ‘a terra mia, un titolo che racchiude il suo spirito critico e la sua forte connessione con la realtà sociale della città. Senese è anche apparso nel cinema, recitando in alcuni film cult accanto a Massimo Troisi e Lello Arena, sempre con il suo carisma ruvido e autentico.

L’attesa e l’affetto dei fan

Numerosi i messaggi di affetto e vicinanza che stanno arrivando da colleghi, amici e fan sui social, in attesa di aggiornamenti ufficiali.

La speranza è che il grande musicista possa superare anche questa sfida e tornare presto a respirare, suonare e vivere la sua Napoli.

Il prossimo bollettino medico sarà diramato nelle prime ore del pomeriggio di domani, ma intanto la città e il mondo della musica trattengono il fiato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica