
Il Festival ha una strana magia e anche se Sanremo 2026 sembra ancora lontano non smette mai di far parlare di sé. E infatti, il toto-nomi è già iniziato. A guidare questa nuova edizione sarà Carlo Conti, tornato alla direzione artistica dopo l’era Amadeus. E a quanto pare, ha già tra le mani una maxi lista di potenziali concorrenti che, da qui a febbraio, si restringerà fino a diventare la rosa ufficiale dei Big. Ma cosa bolle in pentola? Secondo le prime indiscrezioni riportate da All Music Italia, ci sono nomi che fanno rumore, ritorni attesissimi e accoppiate che potrebbero diventare virali.
I grandi ritorni: Mango, Blanco e l’effetto sorpresa
Tra i nomi che stanno scaldando gli animi dei fan c’è senza dubbio Angelina Mango. Dopo il trionfo nel 2024 e una pausa necessaria per prendersi cura della propria salute, la cantautrice sarebbe pronta a rimettersi in gioco. E tutti si chiedono: riuscirà a bissare il successo?
Ma l’attenzione si concentra soprattutto su Blanco. Dopo il famoso (e discusso) episodio delle rose distrutte sul palco nel 2023, il suo ritorno potrebbe avere il sapore di una seconda possibilità.
Il ritorno delle leggende
Tra le ipotesi più sorprendenti, una in particolare accende la curiosità: California dei Coma_Cose potrebbe presentarsi da solista. Una svolta artistica importante che segnerebbe un nuovo inizio per l’artista, già amatissima in duo.
E poi, come sempre, Sanremo è anche memoria, tradizione e omaggio ai grandi. Si parla del ritorno di Patty Pravo, pronta a celebrare 60 anni di carriera, e nomi come Fausto Leali, Marcella Bella e Orietta Berti, capaci di incantare anche le nuove generazioni.
Tante voci femminili e qualche debutto da tenere d’occhio
Tra le voci femminili pronte a (ri)salire sul palco ci sarebbero Sarah Toscano, Arisa, Malika Ayane, Serena Brancale e Anna Tatangelo. Artiste diverse per stile, percorso e pubblico, ma tutte capaci di portare qualità e presenza scenica.
Non mancano i debutti interessanti, come quello della raffinata Amara, della rivelazione La Niña, e del progetto emergente STE. Anche band e cantautori indie-pop come Eugenio in Via di Gioia e Cioffi potrebbero avere finalmente il loro spazio sul palco dell’Ariston.
Fedez, Masini e altri duetti che potrebbero spiazzare
Sanremo è sempre più anche il festival delle coppie artistiche. Quest’anno, tra i duetti possibili, ce ne sono alcuni davvero originali. Il più chiacchierato? Fedez con Marco Masini già visti insieme lo scorso anno nella serata dei duetti. Due mondi opposti, uniti in un’alleanza che potrebbe sorprendere tutti. E poi si parla di Tiziano Ferro con Madame, una combo potentissima che ha già incuriosito i fan.
Altri nomi in ballo per duetti sono quelli di LDA con AKA 7EVEN, entrambi ex Amici e amici nella vita, e quello di Emma Nolde con Motta, che promette uno dei momenti più intensi dell’edizione.
Un Festival tra pop, memoria e nuove sfide
Come sempre, Sanremo non è solo una gara canora: è un racconto del presente, uno specchio della musica italiana che cambia e si evolve.
Il mix tra big consolidati, nuove voci e duetti inediti promette di rendere questa edizione 2026 viva, varia e decisamente imprevedibile.Manca ancora l’ufficialità, certo. Ma se queste prime anticipazioni fossero confermate, ci sarebbe davvero da emozionarsi. E, come sempre, Sanremo farà parlare di sé ben prima di salire sul palco.