Dopo cinquecento anni, il Musico intraprende il suo primo viaggio. La meta della sua gita fuori  dalla cerchia dei Navigli è la Città Eterna. Della capitale, l'unico ritratto maschile di  Leonardo da Vinci, sceglie però una cornice particolare, altamente simbolica e sicuramente di  enorme prestigio. Da domani il pubblico dei Musei Capitolini avrà infatti un capolavoro in più  da ammirare. Fino al 27 febbraio l'esedra del Marc'Aurelio ospita la celebre tela leonardesca  che proviene dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Per l'unico ritratto maschile di Leonardo  giunto fino a noi è stato immaginato un allestimento scenografico speciale che incastra l'opera  in una specie di piccolo e stretto sipario che lascia la tela a giusta distanza dall'osservatore  che la può ammirare come se fosse sporto da una finestra a guardare dentro un ambiente ovattato  e carico di suggestione.
 La genesi della tavola raffigurante il Musico appare assai controversa, anche se ormai i  maggiori studiosi del genio vinciano sono concordi nel sostenere l'autografia dell'opera,  considerata precocissima, della prima maturità di Leonardo. Parimenti problematica è stata  l'identificazione del personaggio raffigurato. Dopo aver passato in rassegna tutti i principali  musicisti e maestri cantori coevi nel Duomo di Milano, la critica ha optato per Atalante  Migliorotti, l'amico musicista che aveva seguito Leonardo da Firenze a Milano prima del 1484 e  il cui ritratto è citato dall'artista stesso in un elenco di opere redatto in un foglio ora nel  Codice Atlantico.
 La «vacanza romana» del Musico è una sorta di preambolo della grande mostra che chiuderà a Roma  i festeggiamenti per il 150° anniversario dell'unità d'Italia. A dicembre prossimo, infatti, la  capitale ospiterà una grande esposizione che metterà a confronto due geni del Rinascimento del  calibro di Michelangelo Buonarroti e lo stesso Leonardo da Vinci.
Il Musico leonardesco si concede una vacanza romana (dopo 500 anni)
L'esedra del Marc'Aurelio offre al pubblico dei visitatori dei Musei Capitolini l'unico ritratto maschile di mano di Leonardo. L'opera rimarrà nella Capitale fino al 27 febbraio
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.