Arezzo, ritrovato l’elicottero precipitato domenica per un'avaria. A bordo due persone

L’elicottero è stato individuato in un crinale alberato a Badia Tedalda, nell’Aretino. I corpi delle due persone a bordo si trovano probabilmente nel mezzo

Arezzo, ritrovato l’elicottero precipitato domenica per un'avaria. A bordo due persone
00:00 00:00

Dopo lunghe ricerche continuate anche nella notte è stato ritrovato l’elicottero Agusta AW 109 della Leonardo precipitato nel pomeriggio di ieri mentre volava sull'Alpe della Luna, al confine tra le province di Pesaro-Urbino e Arezzo tra Marche e Toscana. Il velivolo è stato ritrovato poco prima delle 10 dal nucleo elicotteri dei vigili del fuoco di Arezzo in un crinale alberato a Badia Tedalda, nell’Aretino.

Le ricerche si sono concentrate in un triangolo di 35 chilometri particolarmente impervio e raggiungibile solo a piedi situato al confine tra le due regioni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco delle Marche, della Toscana e Umbria, i cinofili, Sapr con i droni, il Soccorso alpino, Esercito e Aeronautica militare, i sanitari e alcuni cacciatori della zona che conoscono bene l’area.

A bordo del mezzo c’erano due persone: l’imprenditore orafo aretino Mario Paglicci e il senese Fulvio Casini, titolare di un'agenzia immobiliare di Sinalunga. I due erano partiti dall'aeroporto "Giovanni Nicelli", al Lido di Venezia, con destinazione l'aviosuperficie "Serristori" di Castiglion Fiorentino.

Il velivolo è distrutto e ha preso fuoco a causa del forte impatto. Al momento non c'è traccia dei corpi delle due persone a bordo che con tutta probabilità sono al suo interno. I vigili del fuoco dopo aver avvistato dall'alto il mezzo si sono vericellati per raggiungerlo. Le analisi sono in corso. L’area non è raggiungibile con i mezzi se non a piedi.

In base ad una prima ricostruzione, ci sarebbe stata un'avaria a bordo, segnalata al cellulare a una parente di Paglicci.

Poi, intorno alle 17 di ieri, è scattato l'allarme, con una richiesta di aiuto al 118 della Asl Toscana Sud Est attraverso il sistema satellitare internazionale Cospas-Sarsat, progettato per coordinare operazioni di ricerca e soccorso. Non sono, però, ancora state definite le cause dell'incidente. Per far luce su quanto accaduto sarà fondamentale l'analisi della scatola nera.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica