Botulino nel guacamole: ecco i lotti sequestrati in tutta Italia

Già nei giorni scorsi era scattato l'allarme per la possibile presenza di tossina botulimica in alcuni prodotti alimentari: ecco quali e il richiamo del ministero della Salute

Botulino nel guacamole: ecco i lotti sequestrati in tutta Italia
00:00 00:00

Continua a far discutere la vicenda relativa ai due decessi nell'arco di 24 ore, in Italia, a causa del botulino nei cibi: oltre alle recenti cronache, infatti, anche a fine luglio si erano registrati diversi casi di intossicazione per questa sostanza.

I lotti ritirati

Se nella stretta attualità si tratterebbe di barattoli di broccoli sott'olio già posti sotto sequestro, per quanto riguarda quanto accaduto nei giorni scorsi sono già state tolte dal mercato le confezioni da un chilo dei lotti LI4218 eLI4213 di un produttore del Perù a causa di una "Possibile presenza di tossina botulinica". Nel dettaglio si tratta di buste con data di scadenza 31/07/2026, e il lotto LI4218 con la data di scadenza 05/08/2026. Nelle ultime ore, invece, la Procura ha disposto il sequestro in tutta Italia di un prodotto che sarebbe alla base dell’intossicazione alimentare: dalle prime informazioni sembra che sia in fase di accertamento se la contaminazione si sia limitata al solo punto vendita e quante sono le confezioni interessate.

L'avviso del ministero della Salute

I due importanti cluster di intossicazione botulinica si sono verificati in Sardegna e Calabria: a seguito di questo eventi il Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie ha attivato tutti i protocolli sanitari del caso come viene comunicato dal ministero della Salute. “Il sistema di intervento ha reagito prontamente garantendo ai pazienti l'accesso tempestivo ai trattamenti antidotici salvavita - ha spiegato Maria Rosaria Campitiello, Capo dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie - La rapidità dell'intervento è stata possibile grazie alla rete capillare della Scorta strategica Nazionale Antidoti e Farmaci (Snaf) e alla collaborazione sinergica di tutti gli enti coinvolti. Ricordo che gli alimenti a rischio di tossina botulinica sono le conserve casalinghe preparate sottovuoto, in olio o acqua e, raramente, si tratta di prodotti industriali. Ecco perché è importante rispettare le regole previste per la corretta e sicura preparazione e conservazione degli alimenti".

Il dolore della sindaca

Una delle vittime dell'intossicazione al botulino è una 38enne della provincia di Cagliari, Roberta Pitzalis, per la quale la sindaca di Guasila, Paola Casula, ha espresso parole cordoglio sui social. "Sapere di Roberta, della sua scomparsa, mi lascia senza parole.

Morire a 38 anni partecipando ad una semplice festa. La perdita improvvisa di una giovane vita provoca sempre sgomento ma quando si muore così, non possiamo darcene pace: esprimo la mia più forte e personale vicinanza e quella di tutta la comunità di Guasila".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica