
L'inizio della scuola è sempre più vicino: gli alunni di qualsiasi ordine e grado tra qualche settimana dovranno tornare sui banchi. Proprio per questo conoscere le date di inizio e i giorni da segnare in rosso sul calendario diventa fondamentale. Le regioni hanno delineato il calendario per il prossimo anno scolastico tenendo ferme le festività nazionali definite dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (che ha già deciso anche le date della Maturità 2026 e dell’esame di Terza media). Tali festività, valide per tutte le scuole, sono state specificate nell’ordinanza 105/2025.
In primis, le regioni hanno delineato le date di inizio delle lezioni. In generale il periodo per cominciare le lezioni va dall'8 settembre al 16 settembre. In Abruzzo si inizia il 15 settembre. Stesso discorso per la Basilicata, l'Emilia Romagna, la Campania, il Lazio, la Liguria, le Marche, il Molise, la Sardegna, la Sicilia, la Toscana e l'Umbria. Calabria al via il 16 settembre. In Friuli Venezia Giulia l'11 settembre; in Lombardia il 12 settembre 2025; in Piemonte il 10 settembre; nella Provincia Autonoma di Bolzano l'8 settembre; nella Provincia Autonoma di Trento il 10 settembre 2025 mentre in Puglia il 16 settembre; in Trentino il 10 settembre; in Veneto il 10 settembre 2025 e in Valle d'Aosta: il 10 settembre.
Da qui tutte le festività previste dal calendario scolastico di quest’anno. Sabato 1° novembre 2025, festa di tutti i Santi; lunedì 8 dicembre 2025, Immacolata Concezione; giovedì 25 dicembre 2025, Natale; venerdì 26 dicembre 2025, Santo Stefano; giovedì 1° gennaio 2026, Capodanno; martedì 6 gennaio 2026, Epifania; lunedì 6 aprile, giorno dopo Pasqua 2026 (Pasquetta); sabato 25 aprile 2026, Anniversario della Liberazione; venerdì 1° maggio 2026, Festa del Lavoro; martedì 2 giugno 2026, festa nazionale della Repubblica.
In base alle festività stabilite dal calendario scolastico (che ha definito anche il primo giorno di lezioni a settembre), possiamo capire quali sono i ponti che si faranno quest’anno a scuola.
Ci sarà il Ponte dell’Immacolata: la festività dell’8 dicembre cade di lunedì, garantendo un weekend lungo; il ponte del 1° maggio: la Festa del Lavoro cade di venerdì, quindi per le scuole che fanno lezioni il sabato la pausa sarà di 2 giorni (è bene consultare il calendario di ogni singolo istituto scolastico); il ponte del 2 giugno: la festa della Repubblica cade di martedì, garantendo una pausa di 2 giorni da scuola.