Esame guida turistica, al via il 18 novembre con la prova scritta del concorso

Tra un mese si terrà la prova scritta del concorso nazionale che vede iscritte ben 30mila persone: ecco cosa c'è da sapere

Esame guida turistica, al via il 18 novembre con la prova scritta del concorso
00:00 00:00

Tutto pronto per la data del 18 novembre 2025, quando si terrà la prova scritta del primo concorso nazionale per ottenere l'abilitazione a guida turistica. Si tratta di una novità, arrivata con la riforma del 2023, pensata per rispondere agli obiettivi prefissati dal Pnrr. Le prove cominceranno proprio a novembre, a partire dalla data indicata.

Il cambiamento è chiaro. Fino ad oggi la competenza era delle Regioni. Adesso abbiamo l'esame nazionale unico, e non è mancata la risposta degli aspiranti operatori del settore turismo. Stando a quanto riportato, a candidarsi sono state più di 25mila persone, nello specifico 29.228. La maggior parte di risposte al bando arrivano da Lazio (6.058), Campania (5.055) e Sicilia (2.618).

A quanto pare la prova scritta che aprirà il concorso consiste in un test di ottanta domande con risposta multipla. I candidati avranno a disposizione novanta minuti per rispondere. L'esame sarà suddiviso per argomenti: diciotto domande saranno dedicate ai quesiti di storia dell'arte, geografia, storia e archeologia; quattro quesiti riguarderanno invece il diritto del turismo, l'accessibilità e inclusività dell'offerta turistica, la disciplina dei beni culturali e del paesaggio. Il punteggio sarà assegnato in base alle risposte: una risposta esatta varrà 0,50 punti, una errata -0,25 punti, una non data 0 punti. Il massimo raggiungibile sarà quaranta punti (il minimo 25). I vincitori saranno scelti nella vetta della classifica.

Per quanto riguarda la partecipazione al test, i candidati saranno divisi per cognome in ordine alfabetico. Il test sarà svolto in due sessioni, quella delle 9.30 e quella delle 14.30. Ciascuno dovrà presentarsi all'aula e all'orario indicato, perché non saranno concesse variazioni.

Il concorso, di livello nazionale, si svolgerà nelle seguenti sedi: Torino (Scalo Eventi), per quanto riguarda i candidati che risiedono in Piemonte, Valle d'Aosta, Trentino AA, Lombardia e Liguria; Ferrara (Fiera di Ferrara) per l'Emilia-Romagna, l'Umbria, il Friuli VG e il Veneto; Napoli (Mostra d’Oltremare) per Campania e Calabria; Roma – Sede 1 (Nuova Fiera) e Roma – Sede 2 (Ergife Palace Hotel) per i candidati di Lazio, Toscana e residenti

all'estero; Chieti (Live Campus) per i candidati di Abruzzo, Marche e Molise; Foggia (Fiera di Foggia) per Puglia e Basilicata; infine Catania (Palaghiaccio) per la Sicilia e Cagliari (Fiera di Cagliari) per la Sardegna.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica