Maltempo, auto travolta a Enna: un morto. Allerta meteo in tre regioni

Allerte meteo in Lombardia, Emilia Romagna e Liguria. In tarda serata temporali attesi in Friuli

Maltempo, auto travolta a Enna: un morto. Allerta meteo in tre regioni

È stato ritrovato nelle scorse ore il corpo senza vita dell'uomo dato per disperso nella serata di ieri dopo che il torrente Crisa in piena aveva travolto l'auto su cui viaggiava a Leonforte, in provincia di Enna.

La bomba d'acqua a Enna

La vittima è Matteo Ciurca, 40 anni, e secondo la ricostruzione da parte degli inquirenti all'origine della tragedia ci sarebbe il maltempo, dal momento che il Crisa ha subito gli effetti di un'improvvisa "bomba d'acqua": la vettura è stata quindi investita dal torrente senza dare possibilità di scampo al 40enne.

Individuata l'auto di Ciurca, i soccorritori erano entrati immediatamente in azione per ritrovare il 40enne, ma purtroppo l'intervento si è concluso in modo tragico, come rivelato da un comunicato ufficiale diramato qualche ora fa: "Si sono concluse a Leonforte, in provincia di Enna, le ricerche dell'uomo disperso da ieri sera nel torrente Crisa: i vigili del fuoco hanno rinvenuto il corpo purtroppo senza vita dell’uomo, in corso le operazioni di recupero".

Altri cittadini hanno rischiato di perdere la vita a causa dell'ingrossamento del corso d'acqua: due persone a bordo di una seconda autovettura sono state investite dal Crisa in piena, riuscendo in questo caso per fortuna a salvarsi dopo essere saliti sul tettuccio del veicolo. A dare la buona notizia su Facebook il sindaco di Leonforte Piero Livolsi. "Sono riusciti, miracolosamente, a mettersi in salvo. Sono stati trasportati presso l’ospedale di Leonforte e stanno bene".

Le allerte a Milano e in Lombardia

Su Milano e su parte del territorio lombardo resta l'allerta arancione. I primi forti temporali si sono registrati durante la scorsa notte: nel solo capoluogo meneghino in due ore sono caduti circa 50 mm di pioggia, e ovviamente l'attenzione della protezione civile si è concentrata sui corsi d'acqua del Lambro e del Seveso. A creare maggiore preoccupazione per il momento è il primo, a forte rischio esondazione: le autorità hanno pertanto deciso di evacuare preventivamente la comunità del Centro ambrosiano di solidarietà (Ceas) che ospita diverse persone fragili, e di chiudere l'accesso a via Vettorini a Ponte Lambro.

Sul territorio del comune di Milano, in particolare, sono attive un'allerta meteo arancione per rischio di temporali e una gialla per rischio idrogeologico, diramate entrambe dal Centro monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia: per questo motivo, una volta attivato il Centro operativo comunale, sono stati interdetti per tutta la giornata di mercoledì 20 agosto tutti i parchi cittadini. Resta invece accessibile il Museo di Storia Naturale e all'Acquario Civico, il cui ingresso sarà garantito con percorsi sicuri e transennati.

Il Comune frattanto consiglia ai cittadini, vista l'allerta meteo, di"abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate, non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende, e porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi". Oltre ciò, si legge ancora sull'avviso, "è importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie".

Per quanto concerne il territorio Lombardo, la protezione civile aspetta il passaggio di un nuovo fronte di maltempo, e a suscitare maggiori preoccupazioni sono i settori dell'Appennino e della pianura."Localmente, sono attesi temporali di forte intensità, seppur permanga elevata incertezza nella localizzazione degli stessi", si legge nella nota, "nel complesso, la fenomenologia più probabile è rappresentata da precipitazioni localmente molto forti con cumulate abbondanti; tra Appennino e Bassa Pianura saranno possibili anche grandinate di piccole-medie dimensioni e violente raffiche di vento".

Allerta in Emilia Romagna

Su gran parte del territorio dell'Emilia Romagna si passa da allerta gialla ad arancione per le prossime ore: dal pomeriggio gli esperti prevedono l'arrivo di temporali di forte intensità, in grado di provocare problemi in particolar modo in prossimità dei rilievi, dove ci si aspettano piogge insistenti e abbondanti. Le precipitazioni potrebbero causare l'ingrossamento dei corsi d'acqua, in particolar modo quelli nel settore centro-occidentale. L'attenzione sarà massima anche nella giornata di domani, 21 agosto, quando si prevedono nuovi temporali di forte intensità "sul settore orientale e zone di pianura settentrionali nelle prime ore della notte".

La situazione in Liguria

Allerta arancione sul Centro Levante ligure, a causa di una serie di temporali che ha interessato l'area a partire dalle ore 7.00 di oggi: una vera e propria tempesta di fulmini, oltre 5mila in meno di 12 ore. Stando ai dati diffusi dall'Arpal, il fronte temporalesco si è quindi spostato dopo la mezzanotte verso il Levante ligure. Al momento le piogge non hanno destato particolari preoccupazioni: in un'ora 39 mm a Genova Monte Gazzo, a Camogli 49 mm e a Brugnato, La Spezia, 61 mm.

Friuli-Venezia Giulia

Attenzione massima in Friuli-Venezia Giulia, a causa di un passaggio temporalesco registrato nelle scorse ore. Temporali e precipitazioni si sono abbattuti sul territorio regionale dalle 8 del mattino, sia in pianura che lungo la costa, senza tuttavia provocare per fortuna alcun danno, dal momento che la cella con maggiore intensità si è scaricata sopra il mare, sull'Alto Adriatico.

Nelle prossime ore è prevista una pausa precipitazioni in pianura, con piogge e temporali attesi in prossimità dei

rilievi. I fenomeni potrebbero riprendere vigore nella nottata sull'intero territorio regionale e fino alla mattinata di domani: temporali forti sono attesi su pianura e costa, con rovesci localmente anche molto intensi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica