Nubifragio a Rimini, treno fatto evacuare. Il maltempo sferza la Romagna

Da prima dell'alba sul Ravennate, Cesenatico e Riminese si è abbattuto un nubifragio. Sottopassi allagati e spiagge distrutte

Nubifragio a Rimini, treno fatto evacuare. Il maltempo sferza la Romagna
00:00 00:00

Una grave ondata di maltempo si è abbattuta sulla Romagna alle prime ore del mattino. Il nubifragio ha interessato in particolare le province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena ed è stato necessario interrompere la circolazione ferroviaria sulla linea Rimini-Ferrara tra Rimini e Igea Marina. Sulla Ravenna-Rimini è stato chiesto anche l'intervento dei Vigili del fuoco perché a causa di un albero caduto sulla strada ferrata un treno che percorreva la linea è stato costretto a fermarsi con 23 persone a bordo che è stato necessario evacuare. In zona Rimini ci sono circa 80 interventi dei vigili del fuoco in corso, con squadre di emergenza al lavoro anche dal comando di Forlì-Cesena, fortunatamente per lo più si tratta di allagamenti e di rami caduti che non hanno causato danni alle persone.

"Un violento temporale di straordinaria intensità ha colpito la Romagna nella notte: un'autentica supercella marittima, ovvero un nucleo temporalesco che si autorigenera quando carica umidità dal mare (caldo). Ed è Rimini a scontare diversi disagi, con la supercella che si è caricata da Ravenna fino a Rimini, dove ha scaricato 74 millimetri di cumulata totale, con 30/50 millimetri in circa 20 minuti, raffiche di vento in costa e grandine", si legge in una nota dell'amministrazione comunale di Rimini.

Anche a Cesenatico si registrano problemi simili, con alberi caduti sulle linee elettriche, sulla sede stradale e su un bungalow in un campeggio. Si registrano anche allagamenti di sottopassi e garage interrati ma, anche in questo caso, non ci sono segnalazioni di persone coinvolte. Nella zona di Cervia e Milano Marittima ci sono danni alle spiagge a causa delle forti raffiche di vento che hanno colpito la zona, dove le coperture di alcune strutture sono volate via o si sono ripiegate su se stesse. Il sindaco di Cervia, Mattia Missirol ha diramato un avviso a cittadini e turisti chiedendo "massima attenzione negli spostam enti" e rassicurando sul fatto che "è attivo il monitoraggio del territorio". Con un'ordinanza del sindaco è stato aperto il Centro operativo comunale ed è stata disposta la chiusura delle pinete e dei parchi alberati, dove è vietato entrare.

Quattordici pini marittimi sono caduti sulla strada provinciale 42 a causa del maltempo che si è verificato nella notte sul litorale veneziano, nel comune di Cavallino-Treporti, in provincia di Venezia.

All'aeroporto di Milano Malpensa, invece, all'alba sono stati fermati alcuni voli in partenza e in arrivo a causa di forti venti e grandine in quota. Nel corso della mattinata la situazione si sta normalizzando.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica