
Nei giorni della cinquantunesima edizione del Forum di Cernobbio arriva l’addio al suo fondatore: è morto Alfredo Ambrosetti, aveva 94 anni. L’ideatore della kermesse è mancato nella sua Varese, dove viveva insieme alla moglie Lella. Tanti i messaggi di cordoglio per la sua scomparsa, queste le parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: "Saluto con commozione Alfredo Ambrosetti, una persona di grande curiosità e intelligenza che mi ha onorato della sua amicizia".
Dopo la laurea in Economia conseguita all’Università Cattolica di Milano, Ambrosetti fondò il suo studio – oggi noto come The European House – Ambrosetti – nel 1965: una delle prime società di consulenza aziendale del Paese. Poi, nel 1975, la fondazione del Forum di Cernobbio: politici, economisti e premi Nobel a confronto a Villa d’Este di Cernobbio per discutere di temi economici e geopolitici.
La nascita del Forum "fu originata da un'intuizione in una serata fredda e nebbiosa di novembre. Avevamo avviato, primi in Italia, il servizio AP (Aggiornamento Permanente) in tutte le principali regioni, destinato ai massimi responsabili aziendali. Tornavo in treno con Umberto Colombo, che aveva condotto in Veneto una sessione sullo scenario tecnologico" il racconto di Ambrosetti nella pagina delle storie e testimonianze degli alunni dell'università Cattolica. "Era l'epoca del terrorismo, delle brigate rosse, dell'inflazione a due cifre, della crisi petrolifera" si legge ancora: "A un certo punto gli chiesi se riteneva logico che trattassimo lo scenario economico, socio-politico e tecnologico in tre sessioni separate, mentre invece sono fortemente interdipendenti. Colombo condivise le mie perplessità e fu così che nacque il Forum di Villa d'Este, con durata di tre giorni dedicati ai rispettivi temi".
Ambrosetti è stato molto attivo anche nel campo del volontariato. Conosciuto per l’impegno in Special Olympics, tra le iniziative più recenti possiamo citare “I Campionissimi”, evento in programma a ottobre che riunisce a Varese i grandi campioni dello sport di ieri e di oggi.
E, ancora, ricordiamo l’associazione “Per il Progresso del Paese” nata nel 2020: ha riunito rettori, studiosi, economisti e politici per confrontarsi sul tema del rilancio dell’Italia. Come riportato da Varese News, fino a pochi giorni fa ha condotto e organizzato le “sessioni del lunedì”, ossia gli incontri online della sua associazione