È iniziato un venerdì di disagi per alcune zone d'Italia alle prese con scioperi nel trasporto pubblico: non dappertutto, stavolta, ma sono comunque coinvolti milioni di cittadini che si muovono in bus, metro e tram in alcune città così come lo sciopero del personale autostradale e del trasporto ferroviario.
I disagi a Milano
Iniziando da Nord, a Milano a incrociare le braccia sarà Cobas per l'Atm: lo sciopero durerà per 24 ore con inevitabili cancellazioni sulle linee del tram ma anche autobus e metro. Gli orari a rischio vanno dalle 8.45 alle 15, poi per tre ore qualche servizio tornerà operativo e poi si tornerà a scioperare dalle ore 18 fino alla fine del servizio. Il Tpl (Trasporto pubbico locale), quindi, sarà garantito ai cittadini soltanto in quella fascia ristretta di venerdì 7 novembre. Attualmente, come reso noto dall'Atm, lo sciopero ha avuto ripercussioni solo sulla linea M3 della metropolitana chiusa a partire dalle 8.45: restano aperte le linee M1, M2, M4 e M5. Tram, bus e filobus potrebbero essere rallentati dal traffico all'ora di punta.
Lo sciopero nel Lazio
Ugl Ferrovieri/Salpas-Orsa Ferrovie/Fast-Confsal hanno indetto uno stop per il personale di Trenitalia del Lazio: questo significa che nell'arco dell'intera giornata odierna per 24 ore si ferma il personale con la riduzione del personale Cooopservice e dunque del servizio di pulizia all'interno dei treni. Disagi nella città di Latina con lo stop di Csc Mobilità, ossia il gestore del trasporto pubblico cittadino con stop dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 fino a fine servizio. Nel dettaglio, le sigle sindacali del personale della società per la mobilità del capoluogo laziale sono Filt-Cgil/Uilt-Uil/Ugl-Fna.
Gli stop a Palermo
Andando a Sud, grosse criticità nel capoluogo di regione della Sicilia con lo sciopero proclamato da Amat, della durata di 24 ore, ma con una finestra di aperture soltanto tra le 17.30 e 20.30 dove verranno garantiti i servizi dei mezzi pubblici. Buone notizie, invece, a Messina dove lo sciopero previsto per oggi non avrà luogo come comunicato dall'azienda dei trasporti cittadina con una nota. "Lo sciopero del personale dipendente dell’Azienda Trasporti Messina S.p.A., proclamato per giorno 7 novembre 2025, dalle ore 16:01 alle ore 20:01, è stato revocato, raggiunta l’intesa con le segreterie territoriali di Messina di Fit Cisl, Faisa Cisal e Orsa Trasporti".
Cosa succede nelle autostrade
Come accennato in apertura, per quattro ore si ferma anche il personale di Autostrade per l'Italia ma non ovunque: lo stop riguarderà la Direzione II° Tronco Milano che coinvolge direttamente le province di Bergamo, Brescia, Como, Lodi, Milano, Varese,
Piacenza e Parma. Nel dettaglio, lo sciopero è iniziato alle due della notte fino alle sei, poi dalle 10 alle 14 e infine dalle 18 alle 20. I lavoratori dell'area tecnica-amministrativa, invece, si fermeranno dalle 13 alle 17.