Traffico, week-end da bollino rosso: scatta il controesodo

Sabato e domenica da bollino rosso su strade e autostrade italiane: ecco le arterie con le maggiori criticità e l'invito alla prudenza di Anas

Traffico, week-end da bollino rosso: scatta il controesodo
00:00 00:00

L'ultimo week-end di agosto coincide con la fine delle ferie estive per milioni di italiani: non a caso sabato 30 e domenica 31 agosto sarà molto intenso il traffico sulla rete stradale e autostradale nazionale con ben 12,5 milioni di auto in spostamento sulla rete Anas e l'inevitabile bollino rosso.

Le maggiori criticità

Viabilità Italia informa i cittadini che il bollino rosso e, quindi, il traffico più intenso, si avranno nella mattinata e nel pomeriggio di sabato 30 agosto per poi diventare arancione in serata mentre sarà rosso per l'intera giornata di domenica 31 agosto con spostamenti in netto aumento in direzione dei grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura. È bene ricordare che è previsto molto traffico anche nella giornata di lunedì 1° settembre, soprattutto al mattino, con un miglioramento a partire dal pomeriggio.

Gli itinerari più battuti dal controesodo

A essere interessati dal maggior numero di veicoli saranno la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che "taglia" Campania, Basilicata e Calabria; le strade statali 106 "Jonica" e 18 "Tirrena Inferiore" in Calabria; le autostrade A19 "Palermo-Catania" e A29 "Palermo-Mazara del Vallo" in Sicilia; la statale 131 "Carlo Felice" in Sardegna. Salendo verso Nord, traffico intenso anche sulla statale 148 "Pontina" nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 "Appia" fa da raccordo con i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio.

Traffico sostenuto anche sulla E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il Nord-Est con il Centro Italia, le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Per quanto riguarda il Nord, invece, massima attenzione sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, la statale 45 "di Val Trebbia" in Liguria, la statale 26 "della Valle D’Aosta" e la statale 309 "Romea" tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 "di Alemagna" in Veneto. I veicoli pesanti non potranno circolare sabato 30 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 31 agosto dalle 7 alle 22.

Massima prudenza

Chi si mette alla guida non solo è raccomandato alla prudenza ma anche a seguire i bollettini sempre aggiornati sulla viabilità di strade e autostrade così da non farsi trovare impreparato. "Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità", ricorda l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, che invita "tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida 'si possa fare altro', mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati".

In queste ore sono numerosissimi gli spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico sempre in maggiore aumento anche nei pressi dei centri abitati.

"Invito - conclude Gemme - a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica