La basilica di San Pietro vale un euro. Un euro solo. Non si può comprare, perché non è in vendita, però questo è il suo valore: una moneta da un euro. Quanto il biglietto del tram, quanto un pacchetto di gomme da masticare, quanto un giornale, quanto un cappuccino o una brioche. «Sì, sì, ma non è in vendita». La battuta è del cardinale Sergio Sebastiani, presidente della Prefettura degli affari economici della Sede apostolica (Apsa). È un valore simbolico, ovviamente. Ma questo non diminuisce la suggestione: lemblema della Chiesa cattolica, il simbolo globale della Santa Sede, vale quanto un accendino. Sebastiani spiega che il valore nominale di un euro è una prassi piuttosto comune nei bilanci statali: il Vaticano la applica al suo bene immobile più prezioso, ma non in vendita. Altri Stati tuttavia non fanno così: Buckingham Palace, solo per citare un esempio, vale 300 milioni di sterline, cifra bassa, ma certamente non nominale. Cè di più: allepoca della lira, San Pietro valeva una sola lira, molto meno di oggi.
Allepoca si manifestò il dilemma: con lintroduzione delleuro quale sarebbe stato il valore da attribuire alla Basilica. La scelta era tra un centesimo e un euro. Già allepoca, Sebastiani fece capire che sarebbe stato di un euro.Nei bilanci vaticani San Pietro vale solo un euro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.