da Berlino
Lautunno a Berlino fiorisce darte con fiere, musei e gallerie che in occasione del Kunstherbest (autunno darte), dellArt Forum e delle Asien-Pazifik-Wochen (Settimane dellAsia e del Pacifico) offrono mostre a non finire, con la partecipazione di duecentocinquanta Paesi. Spicca la mostra degli espressionisti della Brücke, festeggiati nella Berlinische Galerie in occasione dei cento anni del movimento nato a Dresda (1905). Con «Politics for Fun» e «Spazi e Ombre» alla Casa delle culture del mondo al Tiergarten, un gruppo di artisti del Sud-est asiatico guarda alla nuove topografie dei luoghi colpiti dallo tsunami.
Nella Neue Nationalgalerie fino al 22 gennaio espone Jörg Immendorff, lartista del Café Deutschland che mischia tra estasi e sarcasmo i drammi della storia in una sorta di flusso continuo. Senza pessimismo è invece «Fokus Istanbul» nel Martin-Gropius-Bau. Sulla scia di Crossing the bridge, lultimo film del turco-tedesco Fatih Akin - presentato a Cannes - che con la musica creava un ponte ideale tra lEuropa e Istanbul, ora un gruppo di artisti di quella stessa città e del resto del mondo la vestono dEuropa rivelandone il fuoco esplosivo.
Catalizzano però linteresse del pubblico le due mostre, aperte fino a dicembre, della fotografa tedesca Katharina Sieverding (Kunst-Werke Berlin) e delliraniana Shirin Neshat (Hamburger Bahnhof Museum). Più che singolare è la loro concomitanza, nonché la vicinanza espressiva che emerge dalla scelta delle opere. Infatti sia Katharina Sieverding sia Shirin Neshat presentano foto e film sulluniverso femminile nelle culture. La Sieverding, dopo aver esposto al MoMa di New York, porta «Close up» a Berlino. La mostra curata da Amy Smith Stewart e Daniel Marzona insiste sugli ingrandimenti di autoscatti degli anni 60 e 70: il suo volto così bello ed espressivo tradisce, nellambiguità di certe androginìe ottenute col trucco, la componente maschile dobbligo nei suoi scatti. Negli anni 70 la Sieverding è stata tra le prime a giocare con la intercambiabilità dei ruoli: celebre è la serie di foto in cui lei è truccata da uomo e il suo compagno da donna.
Liraniana si mostra invece arrendevole alla bellezza rituale della cultura da cui proviene, ma caustica contro il maschilismo patriarcale.
Nellautunno berlinese un grande fiorire di mostre
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.