In realtà, anche se quasi nessun bambino lo ammette, la Befana fa un po paura a tutti, e la notte del 5 gennaio, aspettando il mattino del 6, si trema allidea che possa entrare in camera e fare uno dei suoi famigerati scherzi. Larrivo della Befana segna anche la fine delle feste natalizie e, simbolicamente, dallantichità, la sua figura rappresenta la chiusura dellanno vecchio. I doni che per tradizione la beneamata Befana lascia nella calza, quindi, sono un segno scaramantico per lanno che verrà. Meglio festeggiarla, insomma, abbondando con i mandarini che le si preparano da trovare in dono al suo passaggio, riempiendo fino quasi allorlo il bicchiere di vino rosso, e, ancor prima della notte tra il 5 e 6 gennaio, partecipando alle numerose occasioni che Milano offre per incontrarla. Sono già in corso al Teatro Franco Parenti, via Pierlombardo 14 i laboratori per bambini dal titolo «La Befana fare e disfare»: dalle 16 in poi sono aperti «atelier di espressione creativa» per inventare una calza, disegnare, fare merenda, danzare e cantare. Il 6 gennaio festa di chiusura, con la Befana ovviamente (ore 16.30). Per i bambini più curiosi, insieme ai loro genitori, lassociazione Ad Artem festeggia lEpifania con visite guidate alle mostre di Palazzo Reale e il Castello Sforzesco da oggi, 5 gennaio, fino all8: da «Artemisia Gentileschi. Storia di una passione» e «Cézanne. Les Ateliers du Midi» (a Palazzo Reale, piazza del Duomo 12), fino al giro completo delle torri merlate del Castello Sforzesco, come dei suoi sotterranei (info, costi, orari e prenotazioni: 02-6597728, www.adartem.it). Il giorno dellEpifania è ricordato anche al Museo Diocesano, corso di Porta Ticinese 95: il 6 gennaio nella Sala Arciconfraternita, dalle 15.15, avverrà levento didattico-culturale che racconterà ai bambini dai 4 ai 10 anni la storia della Natività, delladorazione dei Magi, la misteriosa presenza a Milano delle loro spoglie mortali e il furto perpetrato da Federico Barbarossa nel 1164, oltre allorigine del significato della figura della Befana. Un evento didattico appassionante, con un racconto animato, immagini proiettate e accompagnamento musicale. Sarà possibile visitare anche la basilica di SantEustorgio, con la tomba dei Magi e il capitello che li raffigura.
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.