Trento - Viaggiare sulla strada dei distillati in una delle zone più belle del Trentino. Per scoprire l’antico borgo di Santa Massenza, in Valle dei Laghi, il periodo migliore probabilmente è l’autunno, quando si procede alla distillazione delle vinacce per produrre la grappa, il prodotto simbolo di questo paese, un’arte centenaria che ancora oggi è coltivata in cinque laboratori. A rievocare questa tecnica legata indissolubilmente a ritmi e riti tramandati di padre in figlio, sarà la compagnia teatrale Koinè, che darà vita alla "La Notte degli Alambicchi Accesi", uno spettacolo itinerante che verrà portato in scena nelle quattro serate del 5, 6, 12 e 13 dicembre.
Maestri distillatori Gli spettatori dotati di radio e di cuffie saranno accompagnati per le vie del paese per apprendere in maniera divertente ed originale, al tepore delle caldaie in piena attività, tutte le fasi della lavorazione e per ascoltare, dalla voce dei maestri distillatori, storie e leggende che ancora sopravvivono in questo borgo, dove, fino agli anni Ottanta, ben tredici cantine riempivano giorno e notte le proprie caldaie di legno di pino, ricco di resina adatta ad alimentare una fiamma lunga che avvolgeva scoppiettante il paiolo per la "cotta" della grappa.
Degustazioni teatrali Gli spettatori assisteranno anche ad originali performance di "degustazione teatrale". Gli spettacoli, tutti gratuiti, avranno luogo venerdì 5 e 12 e sabato 6 e 13 dicembre alle ore 18, con replica alle ore 21. Sarà possibile raggiungere Santa Massenza anche usufruendo del servizio navetta con i bus che partiranno da Trento alle 17.30 e alle 20.15. Il rientro è previsto alle 21 e alle 23.
Nella Notte degli alambicchi accesi lo spettacolo della distillazione
L’antica tradizione della distillazione della grappa rivive a Santa Massenza, in Trentino. In quattro serate, a dicembre, prende vita uno spettacolo itinerante
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.