da Milano
Né alcuni dati positivi in termini di operatività (aumento del traffico dei passeggeri e delle merci), né la previsione di un quarto trimestre in attivo, sono sufficienti ad alleviare la dimensione negativa dei conti del terzo trimestre (e dei nove mesi) dellAlitalia (4,1% in Borsa su auspici di alleanze in Cina), approvati ieri dal consiglio di amministrazione. Ancora una volta tra gli imputati cè il prezzo del petrolio: ora a causa della contabilizzazione degli strumenti finanziari di copertura; lanno scorso non cerano, e le perdite sul petrolio furono ingenti; questanno ci sono, e i danni da petrolio continuano. La perdita dei primi nove mesi è cresciuta a 275,4 milioni dai 107,5 milioni dello stesso periodo del 2005. Il risultato operativo dello stesso periodo è stato negativo per 173 milioni (meno 39,5 milioni nel 2005), mentre i ricavi operativi sono scesi a 3,49 miliardi dai 3,57 del 30 settembre 2005. Nel terzo trimestre la perdita ante imposte è stata di 65,7 milioni (15,6 milioni l'utile lordo nel 2005). I ricavi operativi sono passati da 1,29 miliardi a 1,25 miliardi, mentre il risultato operativo è stato in rosso per 41,4 milioni (positivo per 44,3 milioni nel terzo trimestre 2005).
Nessun argine alle perdite Alitalia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.