Capena (Roma)Nissan è convinta che lora dellauto elettrica sia scoccata. Perciò non si è fatta sfuggire lopportunità di ospitare, in via straordinaria nella sua sede italiana, unAudizione esterna delle Commissioni trasporti e attività produttive della Camera, nellambito di unindagine conoscitiva che dovrebbe portare allintroduzione di nuove normative volte a favorire lo sviluppo della mobilità elettrica. Dopo lillustrazione dellapproccio ambientale di Nissan da parte dellamministratore delegato Andrea Alessi, i parlamentari potuto guidare per mezzora su un percorso extraurbano ciò che nel nostro Paese è ancora futuro, ma in altri è già realtà: la berlina Leaf, prima auto al 100% elettrica prodotta in serie per tutti i mercati e «Auto dellanno 2011».
Le qualità della vettura hanno convinto tutti: «È comoda come unauto tradizionale e in più è rispettosa dellambiente e straordinariamente silenziosa», ha commentato il presidente della Commissione attività produttive, Manuela Dal Lago. «Anche lautonomia è buona; per gli spostamenti quotidiani non ci sono problemi. Dobbiamo comunque fare i conti con le finanze pubbliche. Tuttavia è possibile pensare a misure che agevolino lutilizzo di questi mezzi, come libero accesso nei centri storici, detassazione dellenergia e parcheggi gratuiti», ha sottolineato a sua volta il presidente della Commissione trasporti, Mario Valducci. Per favorire il decollo della mobilità elettrica serve tuttavia un approccio lungimirante delle istituzioni. E come ha ribadito Gianni Filipponi, direttore generale dellUnrae, «per il sistema Paese sarebbe grave se rimanessimo indietro in questa sfida».
Nissan dà la «scossa» ai parlamentari
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.