Il Vigorelli era già un tempio, lo è sempre stato: era il tempio del ciclismo. E chi ha fatto la storia di quel tempio non accetta la decisione di farne una «moschea part-time». Sante Gaiardoni è stato campione olimpico nel chilometro da fermo, a Roma 60. Nel velodromo milanese fu protagonista di sfide epiche con Antonio Maspes, il velocista sette volte iridato cui limpianto è dedicato dal 2000 - il primo titolo lo vinse proprio al Vigorelli, nel 1955.
La loro volata del 62 è rimasta nella storia. «È assurdo - dice Gaiardoni - mi sembra una cattiveria per lo sport. Ci siamo sentiti con gli altri ex corridori, e stiamo pensando a iniziative concrete per opporci a questa decisione». Il Vigorelli non era una pista qualsiasi: «Era unistituzione - ricorda - non solo nostra o degli amanti del ciclismo, era un luogo vissuto e amato dai milanesi. Uscivano, andavano lì con le mogli, i figli, a passare le serate, a mangiare un pianino guardando Coppi, Magni e gli altri grandi».
Il Vigorelli era il tempio dei pistard, e dei record dellora. Sette furono stabiliti fra il 56 e il 58. Il primo è quello di Fausto Coppi, che nel 1942 corse per 45 chilometri e 871 metri, 31 in più del precedente. Ma era anche le tappe- passerelle, gli arrivi del giro dItalia e le partenze della Milano-Sanremo: «Complimenti - commenta amaro Gaiardoni - questo è lamore delle nostre istituzioni per lo sport, pensano a tutto tranne che al ciclismo. Io non ho niente contro gli islamici, ma non mi sembra giusta la scelta di farne una moschea».
Il milanese Carlo Rancati è un altro gigante della pista, medaglia dargento alle olimpiadi di Tokio 64. È ancor più pessimista: «Che faccio? Vado lì a incatenarmi con la medaglia al collo? Stanno cancellando decenni di storia. Faremo qualcosa. Il Vigorelli è un monumento nazionale, ma lo hanno dato a tutti tranne che ai corridori, e la targa ora ricorda il concerto dei Beatles, non le imprese sportive». Lui sinnamorò del ciclismo quando il padre lo portò su un cavalcavia della Bovisa a veder passare il Giro di Lombardia: «Era il 55, lanno dopo ero già in pista. Aspettavamo Coppi, e ci mettevamo a ruota mentre si allenava a 45 allora. Eravamo anche cinquanta. Quella volta - mi trema la voce mentre ci penso - telefonai a mia mamma per raccontarlo anche a lei».
A Tokio 64 lItalia del ciclismo vinse otto medaglie. Gianni Pettenella trionfò nella velocità. Al Vigorelli è stato direttore degli allenamenti, e rimase disoccupato quando, nell85, una nevicata fece crollare il tetto sul parquet della pista: «La gente - ricorda - veniva alle tre a vederci correre, e se andava alla chiusura. Tre quarti della mia vita li ho passati lì».
No al velodromo In Consiglio mozione di Fi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.