Provate a chiamarvi Boris Grebenshikov, ad avere ventanni nella plumbea Leningrado anni 70 e ad avere linsana idea di suonare il rock. A quellepoca il Partito e il Kgb non erano per nulla contenti di questo ribelle che - dopo aver ascoltato i dischi dei Beatles e di Dylan - si mise in testa di emularli a modo suo. E allora ecco le radici del rock russo, suonato di nascosto, in improbabili cantine, sfuggendo (ma non sempre) le botte, le perquisizioni e gli arresti. E allora ecco il vero artista alternativo (non solo rock ma un accattivante miscuglio di jazz, classica e folk dellest) che grazie alla Perestroika diventa un moderno cantore popolare, suona con gli Eurythmics e con The Band (il mitico gruppo che affiancò Dylan) prima di essere definito «il Bob Dylan russo». Ora Grebenshikov ha una cinquantina di album allattivo; vive a Londra, suona nei maggiori teatri del mondo e ieri sera sè esibito per la prima volta in Italia, agli Arcimboldi di Milano dove presto, se tutto andrà bene, collaborerà con la Pfm.
Per amore della musica lei ha fatto una vita dinferno.
«A Leningrado nel 1972 suonare il rock era illegale. Non eravamo in molti e la polizia ci teneva sotto controllo, ma il rock è un fiume in piena e alla fine lho avuta vinta».
A quale prezzo?
«Suonavamo in sottoscala, bar clandestini e quando ci beccavano eran guai. Con Breznev non si scherzava; lui difendeva la cultura di Stato che non prevedeva il rnr. È stata una vita dura e frustrante che mi ha portato sulla strada dellalcol e della droga».
Ma come è arrivato al rock?
«In Russia alla Borsa nera cera di tutto. I dischi dei Beatles, tra pop ritmo e melodia, mi colpirono subito. uno dei primi brani che eseguii dal vivo fu Ticket to Ride, poi quelli di Cat Stevens e le ballate di Bob Dylan».
Infatti la chiamano il Dylan russo.
«Può darsi che Dylan sia il Grebenshikov americano. Lui per me è come Mosè; ma pure lui protestava contro la società. Non dimentichiamo che anche lAmerica non ha accettato subito il rock, lo definiva musica da negri».
Come ha fatto a resistere?
«La musica mi ha tenuto vivo, dandomi la forza di gridare al mondo la mia diversità e quella di tanti altri giovani, perché il movimento cresceva ogni giorno. Ho venduto milioni di dischi in Urss, ma mai una parola su di me sui giornali o in tv. Ero una specie di appestato, fino alla perestroika».
Allora grazie Gorbaciov.
«Lo ammiro molto. È luomo che ha fatto saltare la vecchia Russia proiettandola nel futuro».
E così lei ha preso il volo per Londra.
«Sì, ho cominciato a vedere i luoghi che avevo solo sognato, dove non cera controllo, dove la musica pulsava. Nell89 sono volato in America per registrare il mio primo disco occidentale con star del calibro degli Eurythmics e Chrissie Hynde dei Pretenders, e poi ho inciso con The Band, mi sembrava di stare accanto a Dylan. Ma la civiltà occidentale la prendo con le pinze. Infatti spesso mi ritiro in Tibet a meditare».
È diventato un saggio.
«Ho capito che le cose più importanti sono la pace dello spirito, la circolazione delle idee e della cultura».
Come definisce il suo stile?
«Dopo la sbornia rock sono tornato alle radici, recuperando in chiave moderna i suoni della mia terra e quelli del mondo.
«Da noi il rock era vietato ma io sono il Dylan russo»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.