Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Noi della Valbisagno condannati alla puzza
Egregio Direttore, siamo un gruppo di affezionati lettori della Valbisagno e volevamo informarla che lunedì scorso alle 18, presso la Società di Mutuo Soccorso «La Democratica» di via della Gavette, si è svolta unassemblea pubblica indetta dal Municipio della Valbisagno, avente ad oggetto i miasmi nauseabondi emanati dallessiccatore dei fanghi convogliati tramite fangodotto dal depuratore di Punta Vagno alla località Volpara.
Della questione il Vostro giornale se ne era già occupato varie volte per cui spero che vorrete dedicare un po di spazio ad una notizia molto importante per gli abitanti del «Triangolo dellinquinamento: Compattatore della Volpara - Forno Crematorio di Staglieno - Essicatore e Fangodotto di Gavette».
Ricordo che già nel 1991, il Direttore del Servizio Igiene Pubblica della ex Asl XV, denunciava al Comune di Genova, alla Regione Liguria e alla Provincia di Genova, la grave situazione ambientale provocata dallinsediamento dellessiccatore dei fanghi di Volpara.
I miasmi nauseabondi che spesso si sentono attraversando la Valbisagno provengono dal malfunzionamento di un impianto che in trentanni di attività non ha mai ottenuto le autorizzazioni necessarie e che i molti politici degli ultimi ventanni invitati a risolvere il problema al di là delle parole e promesse non mantenute non hanno saputo fare.
Neanche gli interventi «mitigatori» promessi hanno prodotto gli effetti sperati. Mi chiedo anche se lindagine per violazione delle norme sulla depurazione delle acque e sullimmissione in atmosfera di odori nocivi, avviata dalla Procura, a seguito di una denuncia dei cittadini, ha fatto qualche passo avanti? Noi non lo sappiamo è certo che dopo più di 20 anni è difficile credere che qualcuno prenda veramente a cuore il nostro problema e che ci garantisca appieno il diritto alla tutela della salute dei cittadini dellarea compresa tra Piazza Adriatico, Via delle Gavette e Staglieno.
La ringrazio e se può pubblichi questa lettera.
Cordiali saluti.
ex consigliere di Circoscrizione
di Staglieno
Della questione il Vostro giornale se ne era già occupato varie volte per cui spero che vorrete dedicare un po di spazio ad una notizia molto importante per gli abitanti del «Triangolo dellinquinamento: Compattatore della Volpara - Forno Crematorio di Staglieno - Essicatore e Fangodotto di Gavette».
Ricordo che già nel 1991, il Direttore del Servizio Igiene Pubblica della ex Asl XV, denunciava al Comune di Genova, alla Regione Liguria e alla Provincia di Genova, la grave situazione ambientale provocata dallinsediamento dellessiccatore dei fanghi di Volpara.
I miasmi nauseabondi che spesso si sentono attraversando la Valbisagno provengono dal malfunzionamento di un impianto che in trentanni di attività non ha mai ottenuto le autorizzazioni necessarie e che i molti politici degli ultimi ventanni invitati a risolvere il problema al di là delle parole e promesse non mantenute non hanno saputo fare.
Neanche gli interventi «mitigatori» promessi hanno prodotto gli effetti sperati. Mi chiedo anche se lindagine per violazione delle norme sulla depurazione delle acque e sullimmissione in atmosfera di odori nocivi, avviata dalla Procura, a seguito di una denuncia dei cittadini, ha fatto qualche passo avanti? Noi non lo sappiamo è certo che dopo più di 20 anni è difficile credere che qualcuno prenda veramente a cuore il nostro problema e che ci garantisca appieno il diritto alla tutela della salute dei cittadini dellarea compresa tra Piazza Adriatico, Via delle Gavette e Staglieno.
La ringrazio e se può pubblichi questa lettera.
Cordiali saluti.
ex consigliere di Circoscrizione
di Staglieno
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: