Nomadi sgomberati: incubo a Porta Portese

Giuseppe Taccini

Hanno fiutato il colpo e stanno cercando di sfruttarlo per irrobustire illegalmente le proprie tasche. D’altronde, era difficile aspettarsi altro da chi fa rima con astuzia e da chi è abituato a vivere ogni giorno ai confini della legge senza troppi scrupoli. È per questo che alcuni nomadi, sgomberati qualche mese fa dalla struttura di via Ettore Rolli, a due passi dalla stazione di Trastevere, hanno invaso le zone limitrofe del mercato di Porta Portese. Sperando tra cianfrusaglie varie di «piazzare» a buon prezzo la merce presumibilmente rubata.
La denuncia arriva dal consigliere di Alleanza Nazionale del XVI municipio, Fabrizio Santori, che lamenta anche «l’inadeguatezza delle condizioni igienico-sanitarie» del quartiere. «I continui atti di microcriminalità nel quadrante di Porta Portese, dovuti alla presenza costante dei rom, stanno causando l’esasperazione dei residenti», sottolinea Santori. Il clima si è surriscaldato anche per le condizioni del Parco Ghetanaccio, che si è trasformato durante la settimana in un dormitorio di nomadi ed extracomunitari e la domenica mattina, come se non bastasse, in un mercatino di cianfrusaglie di dubbia provenienza. «Il parco, una volta luogo di ritrovo per bambini e anziani, è ormai inutilizzabile dai cittadini - denuncia il consigliere municipale di An - per la presenza di una baraccopoli di cartone e di tende da campo realizzate dai rom che espletano i loro bisogni tra le macchine parcheggiate e i banchi del vicino mercato rionale». Una casbah che per i residenti del XVI municipio non rappresenta una novità, gravitando in questo quadrante ovest di Roma anche altre zone frequentate dai nomadi, soprattutto in via Portuense e via Panfilo Castaldi.

«A due passi del centro storico non è più possibile accettare una situazione divenuta indecorosa e ingovernabile dal punto di vista igienico-sanitario e per la sicurezza personale degli abitanti - conclude Santori -. Intervenga il Prefetto una volta per tutte». Prima che qualcuno dei residenti sia tentato di farsi giustizia da solo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica