«La nostra inutile crociata contro le slot»

La perplessità dei presidenti: «Noi diciamo di no. Ma alla fine le macchinette vincono sempre. E le proteste dei residenti sono inascoltate»

Dura la vita da presidente del Consiglio di zona. Rispetto agli altri politici, è forse quello più vicino alla gente. In prima persona raccoglie i punti di vista dei cittadini e cerca soluzioni in loco. Ma spesso, anche quando la volontà è quella di soddisfare in toto le esigenze degli elettori, non si hanno gli strumenti per agire.
È questo il caso della battaglia politica contro l’apertura delle sale giochi. I cittadini non le vogliono, i consigli di zona esprimono pareri negativi. Ma opporsi non porta a nulla.
«Noi bocciamo praticamente tutte le richieste d’apertura di questi locali. Ma puntualmente i vigili danno il loro assenso, basato su ragioni esclusivamente tecniche. E così il nostro parere, non vincolante, cade nel vuoto», spiega Beatrice Uguccioni, presidente del Consiglio di zona 9, l’unico presieduto dal centrosinistra, alle prese con quattro nuove richieste arrivate sulla sua scrivania negli ultimi 15 giorni. Se i vigili danno l’ok, perché la domanda d’autorizzazione non è in contrasto con parametri quali la vicinanza a scuole, ospedali e parrocchie o l’eventualità che l’attività generi problemi di ordine pubblico e viabilità, l’opposizione dei Consigli di zona è praticamente inutile.
«Io sono stato tra i primi a sollevare il vespaio. Le sale giochi generano problemi ai cittadini, perché attirano traffico e loschi affari. Ma il nostro parere politico non è equiparato a quello tecnico della vigilanza. E questa è un’ingiustizia», dice Pietro Viola, presidente del Consiglio di zona 3. Che poi aggiunge: «Mi sembra che anche il Settore Commercio abbia le sue responsabilità. Adotta una linea un po’ troppo morbida. Che dietro la volontà di concedere così facilmente le licenze ci sia nascosto qualcosa?».
Anche Pietro Accame, presidente del Consiglio di zona 7, è perplesso: «Diamo sempre parere negativo. Ma bloccare le licenze è quasi impossibile quando le valutazioni tecniche dei ghisa sono positive». Claudio Consolini, presidente del Consiglio di zona 8, è meno rassegnato: «A volte siamo riusciti a porre il veto su attività simili. Come quando abbiamo proibito l’apertura di una sala Bingo enorme in via Paolo Sarpi. Il parere definitivo è però quello del Comune, non il nostro».
Problemi nelle periferie, ma anche in centro città. Micaela Goren Monti, presidente del Consiglio di zona 1, spiega perché. «È una questione di opportunità. Come si fa a dir di sì all’apertura di una sala giochi in una strada già piena di disagi come via Torino?». Un trucco per disincentivare le richieste lo ha trovato Giovanni Ferrari, presidente del Consiglio di zona 5. «Dare pareri negativi serve a poco. E allora conviene di più complicare l’iter, ritardando le procedure burocratiche. Ma a volte, come di recente in piazza Agrippa, non basta». I videopoker, insomma, sono duri da sconfiggere.

Il paladino del fronte che si oppone all’invasione delle slot machine è Luca Lepore, presidente del Consiglio di zona 2. A fine maggio ha bocciato, in prima istanza, dieci richieste in un colpo solo. «La loro funzione è semplicemente diseducativa», il suo commento. Ma che succederà quando queste richieste approderanno in Comune?

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica