Novartis e AstraZeneca in crescita

Cresce nel mondo la domanda di salute e aumenta il consumo dei farmaci che combattono le più diffuse malattie. In Italia il mercato dei medicinali è invece in flessione per una politica sanitaria fortemente penalizzante caratterizzata da una compressione dei prezzi che già oggi - come denuncia Farmindustria - sono del 20% più bassi della media europea. «In Italia - afferma Marco Venturelli, amministratore delegato della consociata italiana di Novartis - il settore farmaceutico sta vivendo un momento di grave difficoltà. La stabilità del fatturato, in un mercato stagnante, è dovuta alla crescita dei volumi e soprattutto alle esportazioni».
Novartis, la società svizzera con sede a Basilea, presente in 140 Paesi con oltre centomila dipendenti (nel 2006 ha registrato un fatturato di 37 miliardi di dollari, utili per 7,2 e investimenti in ricerca per 5,4), sta crescendo in quasi tutti i mercati: nel primo trimestre di quest’anno le vendite sono aumentate del 18% a 9,8 miliardi. Questo balzo è stato determinato dai maggiori volumi di vendita per dieci punti percentuali, per cinque dalle acquisizioni, e per tre da effetti valutari. Le variazioni di prezzo non hanno avuto alcun impatto. Guadagnate quote di mercato negli Usa, dove le vendite hanno raggiunto i 2,5 miliardi di dollari (più 18%). L’utile netto di Novartis è cresciuto in questo primo trimestre dell’11%, a 2,2 miliardi di dollari. Per il 2007, commentando i risultati, il presidente e ceo di Novartis, Daniel Vasella, ha dichiarato: «Confido in un altro anno di risultati record, in termini di fatturato e utili».


Anche AstraZeneca, il gruppo farmaceutico anglo-svedese (sede a Londra, 65mila dipendenti, 26,4 miliardi di dollari le vendite nel 2006) ha registrato una crescita del 9% nel primo trimestre di quest’anno: le vendite hanno raggiunto i 6,9 miliardi di dollari mentre l’utile operativo ha raggiunto i 2,17 miliardi di dollari (più 10%). AstraZeneca ha annunciato l’acquisizione di MedImmune Inc, una delle più grandi società biotecnologiche americane, con una transazione interamente in contanti per un valore di 5,2 miliardi di dollari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica