Nuova stretta monetaria: la Bce alza al 4% il costo del denaro

Il livello più alto degli ultimi cinque anni e mezzo. Trichet ai governi: "Risanate i conti pubblici". La lunga corsa al rialzo di Eurotower

Nuova stretta monetaria: la Bce 
alza al 4% il costo del denaro

Francoforte - Il costo del denaro in Eurolandia sale di un quarto di punto percentuale. Come ampiamente atteso, il Consiglio direttivo della Bce, che stamane si è riunito a Francoforte, ha deciso di modificare l’attuale livello dei tassi di interesse, con l’ottavo rialzo consecutivo dal dicembre del 2005, portando il suo tasso di riferimento al 4%. Con la manovra restrittiva di oggi il costo del denaro in Eurolandia salirà al livello più alto da cinque anni e mezzo. I rialzi tecnicamente decorreranno dalle operazioni del prossimo 13 giugno. Più che dagli sviluppi a breve termine, con il tasso d’inflazione che resta entro i limiti tollerati dalla Bce, la nuova mossa di politica monetaria appare dettata dalle aspettative di un incremento dell’inflazione a medio termine, alimentata dal rischio di aumenti salariali elevati e comunque superiori alla dinamica della produttività e da nuove possibili fiammate dei prezzi petroliferi.

Indicazioni importanti in tal senso e anche su possibili nuovi rialzi - il mercato attualmente appare scontare almeno uno, se non due, successivi rialzi da un quarto di punto - potrebbero giungere dalla conferenza stampa del presidente della Bce Jean-Claude Trichet programmata per le 14 e 30, quando verrà reso noto anche l’aggiornamento delle previsioni trimestrali di crescita della zona euro.

Divario Usa-Europa Il divario fra il costo del denaro negli Stati Uniti e in Europa è sceso a 1,25 punti percentuali. Il tasso-base nell’Eurozona è infatti pari al 4,00%, mentre quello sui Fed Funds statunitensi si attesta al 5,25%.

Trichet: "Politica monetaria accomodante" La politica monetaria è piuttosto accomodante, ha detto il presidente della Bce Trichet, dopo il riunione del consiglio direttivo. "L’aumento dei tassi al 4% - ha spiegato - è stato deciso per la prevalenza dei rischi sui prezzi nel medio termine, ma la Bce agirà in modo fermo per contrastare i rischi sui prezzi. La crescita economica di Eurolandia - ha aggiunto - è più forte del previsto. Rivista al rialzo la stima sul pil: crescita nel 2007 +2,6%".

"Sfruttare fase positiva per risanare i conti pubblici" La Bce rinnova i suoi appelli affinché tutti i paesi dell’area dell’euro sfruttino l’attuale fase positiva dell’economia, e le extra entrate a favore dell’erario, per risanare i conti pubblici. "Gli attuali bei tempi - ha detto il presidente della Bce - andrebbero sfruttati per risanare rapidamente i restanti squilibri di Bilancio nell’area dell’euro, e per accelerare gli aggiustamenti dei conti pubblici verso gli obiettivi di medio termine". Trichet ha nuovamente rimarcato la raccomandazione a perseguire il risanamento mediante interventi volti a contenere la spesa pubblica.

Adusbef: "Famiglie a rischio insolvenza" Con l’ottavo rialzo dei tassi di interesse in diciotto mesi deciso dalla Bce "milioni di famiglie sono a rischio insolvenza". Lo denuncia l’Adusbef, sottolineando che dal dicembre 2005 le rate sono più care fino a 2.968 euro l’anno. Governo e fondo di garanzia "hanno dovere di intervento per aiutare - dice il presidente dell’associazione Elio Lannutti - tantissime famiglie superindebitate a ristrutturare i debiti con le banche". Famiglie e consumatori, sostiene l’Adusbef, vedranno aumentare le rate mensili e semestrali da un minimo di 150 euro fino a 163 euro l’anno per un mutuo di 100.000 euro, a seconda se il piano di rientro è di 10 o di 15 anni. Un mutuo di 200.000 euro con un piano di rientro ventennale comporterà rate più salate, fino a 345 euro l’anno.

"Sarà un un vero e proprio salasso per tantissime famiglie - osserva Lannutti - che fidandosi dei cattivi consigli delle banche si sono indebitate a tasso variabile per scadenze lunghissime di 20-30 anni, invece di irripetibili tassi fissi, quando gli istituti di credito sapevano già delle tendenze rialziste dei tassi di interesse".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica