
Domani e domenica il parco del Lungo Po Europa sarà il teatro de La Grande Festa del Fiume Po, manifestazione di intrattenimento per celebrarne la natura, il patrimonio culturale materiale e immateriale, nonché le tradizioni e le eccellenze di Cremona, in questo week end tappa per la promozione dell'evento sportivo dell'anno: i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. È un appuntamento di grande rilevanza voluto e promosso dall'Assessorato al Turismo del Comune di Cremona, grazie al contributo dell'Assessorato di Regione Lombardia al Turismo, Marketing territoriale e Moda: l'evento rientra infatti nel calendario del progetto Il cuore dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 promosso da Regione Lombardia. Proprio per questa sua peculiarità, rispetto alle precedenti edizioni, la manifestazione avrà un nuovo format che propone un ricco programma di incontri e iniziative di svago, il tutto pensato per un pubblico di ogni età tra musica, sport, natura, salute e benessere, market, food e drink, e naturalmente il Po, vero protagonista di questa speciale festa.
«Il lavoro del nuovo Ufficio Musica del Comune di Cremona prosegue nell'intento di rafforzare ed agevolare la crescita e il dinamismo della nostra città - sottolinea l'assessore con delega al Turismo Luca Burgazzi - Con La Grande Festa del Fiume Po si è voluto, anche grazie al prezioso contributo di Regione Lombardia, portare ad una consistente crescita l'evento, arricchendolo con nuove sinergie, consolidamento e prospettiva. Si conferma con questo la volontà dell'amministrazione di voler vivere una Cremona sempre più in movimento, fresca e propositiva, anche al di fuori del solo contesto locale, in termini di opportunità e ricettività».
«Grazie ad una ricca rete di collaborazioni, non solo locali, si è lavorato ad una proposta variegata nell'ambito della quale la musica è elemento centrale - ha precisato l'assessore regionale Barbara Mazzali - con un'intera area dedicata gestita dal neonato collettivo cittadino Elettronica Fantastica, attivo in ambito di musica elettronica, arte, teatro, installazioni e discipline olistiche. Tra le tante proposte dell'area, il party ufficiale della festa, la sera di sabato, gratuito ed aperto a tutti come ogni appuntamento della manifestazione che sarà inaugurata a mezzogiorno». Il viaggio dei Cuori Olimpici poi proseguirà a Minciomarcia a Mantova (7 giugno), l'evento musicale e sportivo al Sacro Monte di Varese (5 luglio), Ama la montagna a Lecco (30 agosto), Monza fuori GP Cuori Olimpici (4-7 settembre), la camminata culturale Millegradini a Bergamo (20-21 settembre), la Wine Trail Family in Valtellina (7-9 novembre) e la Como Lake Half Marathon il 7 dicembre.
Con questa iniziativa Regione Lombardia è protagonista di un percorso che va ben oltre il semplice conto alla rovescia per le Olimpiadi: è una narrazione che attraversa la storia, le tradizioni e le eccellenze locali, portando la magia dello sport in ogni angolo del territorio.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.