Per quasi un secolo, Milano si era accontentata di un piccolo carcere: stava in piazza Beccaria, nel palazzo che poi divenne sede del tribunale e oggi ospita i vigili urbani. Quando laffollamento si rese eccessivo, si diede il via alla costruzione di una nuova prigione, realizzata secondo il rivoluzionario criterio del panopticon, che avrebbe dovuto soddisfare per sempre le esigenze carcerarie della città. San Vittore fu inaugurato nel 1879. Ma sono passati centotrenta anni, e anche il «nuovo» carcere appare inadeguato ai tempi, tanto da essere al centro di numerosi progetti di smantellamento e trasloco.
La costruzione dei carceri di Opera e di Bollate hanno permesso di sfollare un po San Vittore (che oggi ospita solo 500 detenuti in più del dovuto).
Nuovo carcere: i tempi si allungano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.