da Roma
La Commissione europea vigilerà con attenzione sugli sviluppi della legge finanziaria. «Nelle settimane e nei mesi prossimi saremo estremamente attenti a quanto verrà discusso nel Parlamento italiano, e a quale sarà la versione definitiva della Finanziaria», dice Joaquín Almunia. E «su questo - aggiunge leurocommissario agli Affari economici e finanziari - baseremo le nostre conclusioni». Nellattesa, il 6 novembre prossimo la Commissione renderà note le previsioni autunnali su tutti gli Stati membri, Italia compresa: e sarà quello un primo segnale degli umori dellEuropa.
A Bruxelles, i giornalisti chiedono ad Almunia un commento alla decisione delle agenzie di rating di retrocedere il debito italiano. Il commissario è uomo troppo navigato per esprimere giudizi a caldo e ricorda che la pagella potrà essere stilata solo a Finanziaria conclusa. Perciò la Commissione vigilerà sul cammino parlamentare della manovra 2007, «seguendo da vicino le discussioni in Parlamento». Ma Almunia non si limiterà a fare il «cane da guardia» a distanza. Lunedì, il commissario arriva a Roma per una lunga serie di incontri: vedrà il governatore della Banca dItalia, Mario Draghi, che in una recente audizione parlamentare ha espresso dubbi sullefficacia e la composizione della manovra economica; incontrerà Romano Prodi, Tommaso Padoa-Schioppa, Pierluigi Bersani ed Emma Bonino. Non mancheranno una visita al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e una conferenza stampa conclusiva.
Almunia, dietro un viso sorridente e una naturale inclinazione al buonumore, è uomo duro nei negoziati e di memoria ferrea.
Nuovo schiaffo dallEuropa: la manovra sotto sorveglianza
Il commisssario allEconomia Almunia: «Saremo attentissimi fino allok definitivo»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.