Alessandra Miccinesi
Il più piccolo dei grandi festival - come lo definisce con affetto Marco Solari, presidente del Festival internazionale del Film di Locarno - sbarca nella città del cinema con una lussuosa rassegna di film. Da oggi al 1° settembre, larena allestita nei giardini di piazza Vittorio ospiterà la quinta edizione di «Locarno a Roma». Ricca selezione di pellicole, anteprime e opere inedite (in tutto dodici film), in lingua originale e doppia sottotitolatura (inglese o francese, più italiano) sullo schermo della storica piazza dellEsquilino. Tra i titoli selezionati, si trova lintero palmarès della 58ª edizione della kermesse cisalpina appena conclusa. Come tiene a precisare il segretario dellente promotore, Anec Lazio, Massimo Arcangeli, «la rassegna vuole dare visibilità a film importanti che rischiano di averne una scarsa o nulla». «Locarno è il secondo festival al mondo - aggiunge Marco Solari -. È libero e diverso perché non è vetrina né mercato, ma da sempre privilegia i contenuti e la qualità a scapito della strumentalizzazione delle immagini».
Il via questa sera alle 20.30, con il film drammatico di Antonio Capuano La guerra di Mario (presente il regista) a lungo in predicato per la Mostra del Cinema di Venezia, con Valeria Golino e Andrea Renzi: coppia borghese di quarantenni che, dopo due anni di matrimonio, prende in affidamento un ragazzino dal carattere difficile, il taciturno Mario, interpretato da Marco Grieco che a Locarno ha strappato una menzione speciale. Seguirà Sangue - La morte non esiste di Libero De Rienzo, che sarà presente con il cast. Domani, alle 20.30 toccherà alla sofisticata pellicola del giapponese Nobuhiro Suwa, Premio Speciale, Un couple parfait con Valeria Bruni Tedeschi e Bruno Todeschini; a seguire il corto di Danielle Laurie In the morning, e The flyer lungometraggio di Revel Fox. Lunedì (ore 20.30) è in programma il film iraniano vincitore del Pardo dArgento, ex-aequo miglior opera prima, Ma hames khoubin di Bizhan Mirbaqeri; poi 3 Grad kaelter, di Florian Hoffmeister. Martedì sarà la volta di La neuvaine di Bernard Emond, con Patrick Drolet (Pardo per migliore interpretazione maschile). Mercoledì, il film di Louise Archambault Familia e On a clear day di Gaby Dellal.
Ingresso 5 euro, ridotto 4. In caso di pioggia le proiezioni si svolgeranno al Royal.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.