«Riprendiamo il cammino della candidatura olimpica di Roma». È lappello che i consiglieri comunali e regionali hanno lanciato nel corso del convegno «Verso la candidatura olimpica Roma 2016», svoltosi ieri allhotel de Russie. Dopo il sì della Camera, lo scorso 18 ottobre, alla candidatura ufficiale di Roma per i giochi olimpici del 2016, Campidoglio, Regione e Coni hanno aperto un dibattito su quali possono essere le opportunità che questo evento può portare alla Capitale.
Franco Figurelli, presidente della commissione Sport in Campidoglio, dopo lappoggio delle istituzioni, ha notato «un distacco da parte di quelli che sono gli attori principali dellevento: associazioni sportive e ambientaliste. Le Olimpiadi - ha detto Figurelli - possono aiutare Roma allo sviluppo, la città si sta preparando ai mondiali di nuoto del 2009 che sicuramente ci aiuteranno a rafforzare la candidatura. Oggi le associazioni sportive e ambientaliste devono cominciare a far sentire la propria voce e si deve parlare dellevento e non solo dal punto di vista istituzionale». Alessandro Cochi, consigliere comunale di Alleanza Nazionale, denuncia invece il silenzio delle istituzioni e chiede se nella Finanziaria è stato previsto qualcosa: «Da quanto ne so io niente. Vorrei una risposta su quelli che saranno gli interventi del governo e degli enti locali, e presto chiederò un consiglio comunale straordinario».
«Dobbiamo guardare alla candidatura come a una grande opportunità economica - ha spiegato Enzo Foschi, vicepresidente della commissione Sport alla Regione -. Ci dobbiamo attrezzare per vincere la competizione» e per questo Foschi chiede «una grande unità politica e istituzionale, poteri speciali a Roma, totale coinvolgimento del mondo economico e imprenditoriale e crescita della cultura dello sport».
«Liniziativa bipartisan messa in campo oggi (ieri, ndr) - ha detto il consigliere regionale di An, Pietro di Paolo - ha lo scopo di tenere alta lattenzione sulla candidatura di Roma alle Olimpiadi 2016. Vorrei sottolineare, poi, come per la prima volta tutte le forze politiche sono impegnate così esplicitamente per un obiettivo comune». «Il dibattito - aggiunge il consigliere di An - è stata unoccasione importante per ribadire come Roma raffiguri sempre di più la città dello sport e dei suoi valori. Non solo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.