La visione del film Centochiodi di Ermanno Olmi mi ha profondamente rattristato, e vorrei dire qui perché. Premetto che Olmi è un grande artista e che in questo film ci sono scene di rara bellezza. Ma mi rattrista il senso di confusione che regna in queste immagini finali di una grande carriera. Il film è imperniato sullinutilità della cultura e della tradizione o sul fallimento delle religioni? Sono due problemi diversi, qui trattati come se fossero uno solo.
Perché questo ritorno al mito del buon selvaggio o del buon contadino, tra Rousseau e Pasolini? È un mito autogiustificativo. Questo mondo di gente naturaliter buona non cè mai stato, sono solo gli intellettuali a farlo esistere.
Qui sta la vera questione tragica del film, e non nellinterrogativo - mal posto - sul perché le religioni non hanno salvato il mondo. Ho il sospetto che lidea della salvezza sia, oggi come al tempo di Cristo, viziata dalla nostra malafede, che traduce questa parola in termini di potere. Anche i discepoli aspettavano che Gesù instaurasse il regno del Bene: è laspettativa di tutte le utopie e di tutte le ideologie, basate sullorganizzazione, e non sul «sì» delluomo.
Gesù ha già risposto alla domanda di Olmi: il mio regno non è di questo mondo.
Olmi, il potere e le vere ragioni della salvezza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.