La scuola del corpo di polizia locale di Milano è nata nel 1970. Da sempre si occupa della formazione, dellaggiornamento professionale degli operatori, oltre alle attività didattiche «esterne» come la divulgazione delleducazione stradale nelle scuole. In questo istituto si accede per concorso, con limite di età a trentanni; tra i requisiti la fedina penale «specchiata», patente e diploma come titolo minimo di studi. Il corso in tutto dura due mesi, con una frequenza di sette ore al giorno. Sono due le prove intermedie di valutazione, un periodo di quindici giorni di affiancamento in strada e poi lesame finale, superato il quale si viene confermati in ruolo.
«Alla fine del 2006 questa scuola si è trasformata - spiega Barbato -.
Ora alla scuola degli agenti si studia anche etica e rapporti col pubblico
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.