Ora Trichet prepara la «stretta»

Previsto per il 2 marzo un rialzo di un quarto di punto

da Milano

I mercati finanziari sono «perfettamente assennati» nel valutare nuove strette sui tassi di riferimento della zona euro. Lo ha detto ieri il presidente della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet in occasione dell'audizione al comitato Affari economici e monetari del Parlamento Ue. I rischi inflattivi sono chiaramente sbilanciati al rialzo e l'istituto centrale di Francoforte deve fare tutti gli sforzi per garantire che il rialzo del greggio non si trasferisca sui salari e sull'inflazione, ha precisato. I mercati finanziari hanno da tempo completamente «prezzato» un rialzo dei tassi europei da un quarto di punto in occasione della riunione del consiglio di giovedì 2 marzo e dall’inizio dell’anno l’euro ha guadagnato l’1% contro il dollaro. Meno chiare le prospettive per il resto dell'anno, anche se i tassi per fine 2006 sono previsti intorno al 3% dall'attuale 2,25 per cento. Per quanto riguarda lo sviluppo dei prezzi nei prossimi mesi, Trichet ha ricordato che il tasso annuale di inflazione in dicembre era al 2,2% mentre in novembre era al 2,3% e in ottobre al 2,5 per cento.

«Nei prossimi mesi però il tasso annuale di inflazione può di nuovo essere più alto nel quadro dei rinnovati aumenti nei prezzi dell’energia e di alcuni effetti base così come dimostrato dalla stima flash Eurostat per gennaio con un tasso di inflazione al 2,4 per cento».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica