E' un viaggio lento in un territorio reso unico dal patrimonio artistico e culturale, in un paesaggio che nell'arco di pochi chilometri regala cartoline sempre diverse: borghi fortificati, suggestivi centri storici, nudi calanchi, boschi maestosi, lungo un tracciato che attraversa le Crete Senesi, la Val d'Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e dell'Amiata. Sono 8 itinerari a bordo di un treno d'epoca per assaporare senza fretta panorami, tradizioni, eccellenze gastronomiche. Ogni tappa del Treno Natura, infatti, abbina alla bellezza del luogo l'allegria di feste, mercatini e sagre dedicate al tartufo, ai funghi, all'olio e al vino, alle castagne e ai formaggi.
Il 13 ottobre gli sbuffi del vapore condurranno la littorina storica verso Vivo d'Orcia e i sapori della cucina autunnale. Ultimo scalo in programma, il 15 dicembre, Siena, per curiosare tra le bancarelle del Mercato Medievale e scoprire musei, torri e piazze della città del Palio, www.trenonatura.terresiena.it, tel.0577.48003.Otto diversi itinerari Un treno d'epoca per scoprire le Terre di Siena
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.