Paola Turci: «Senza paura ora racconto le mie paure»

L’artista parla di «Tra i fuochi in mezzo al cielo»: «Mi sono messa a nudo, ho scritto canzoni spontanee»

Paola Turci: «Senza paura ora racconto le mie paure»

Paolo Giordano

da Milano

Ecco, il bello è questo: crescere attraverso la musica, scoprirsi fino a denudarsi, e godere e soffrire facendolo. A Paola Turci, che non ha mai accettato i tric e trac della discografia, le canzoni costano fatica e si capisce anche a metà di questo Tra i fuochi in mezzo al cielo quando canta «e non avrò paura neanche da sola» (da Lasciami credere) facendo capire che per superare la paura c’è voluto tempo, e non basterebbe mai.
«Mi sono spogliata» dice lei ora, prima di spiegare che la voglia di scrivere le è venuta mentre stava «lavorando sulle canzoni d’autore degli anni Sessanta. Sergio Endrigo, per esempio, mi aveva mandato una trentina dei suoi. Insomma, volevo riportare alla luce vecchie storie». E pazienza se in Tra i fuochi in mezzo al cielo è finita poi solo una cover. È quella di Leo Ferrè, forse compresa in scaletta solo per contrappasso: Tu non dici mai niente. Paola Turci invece stavolta parla davvero, talvolta contraddicendosi dolcemente oppure ripetendosi, perché forse - e succede così a chi sa crescere - è entrata nella seconda parte della sua carriera. Nella prima si costruiscono o subiscono paure e si canta di quelle. Poi si inizia a lavarle via e, come dice lei, «io prima ero solo arrivata alle porte chiuse dei miei divieti, della paura di rimanere sola, di morire e via dicendo». Ora si sono aperte e questo è il risultato «anche di un lavoro di analisi». E così, guidata più dal pianoforte che dalla chitarra, la Turci passa al setaccio l’attualità (Troppo occidentale o Rwanda) o la voglia di fuggirne (Dimentichiamo tutto) con un piglio delicato e, per la (sua) prima volta, rotondo e completo. A dare una mano c’è stato anche un viaggio in Vietnam dove «manca l’acqua e la gente muore di malattie che noi qui in Occidente non ricordiamo nemmeno». Girando per le tre province del Nord, dove il tempo s’è fermato al Medioevo, si sono allargati i suoi termini di paragone, è diventato pubblico il suo sostegno all’organizzazione non governativa Ucodep, si sono esaltati quegli istinti che ti portano a scrivere «una canzone in dieci minuti». «Mi è capitato - dice - per Fiore di giardino, che racconta la terribile vendetta di una donna violentata quand’era bambina».

D’accordo, i temi mica sono lieti e le profondità spesso accecanti. Ma talvolta basta un accento o un’impennata della voce e in questo disco di Paola Turci anche le parole più buie hanno la forza di arrivare dritte al cuore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica