nostro inviato a Guaratinguetà (Brasile)
«Dio chiederà conto ai mercanti di droga di ciò che hanno fatto». È il monito che Benedetto XVI lancia a chi commercia in droga attribuendo ai narcotrafficanti la stessa gravissima riprovazione che nel Vangelo è dedicata a chi scandalizza i bambini. Ratzinger è attorniato dallabbraccio festoso di migliaia di giovani nella Fazenda da Esperança, la comunità di recupero per tossicodipendenti fondata da fra Hans Stepel fra le colline di Guarantinguetà. È un Brasile molto diverso da quello metropolitano che il Papa ha incontrato nei primi giorni. Giunto ad Aparecida, alla tappa finale del viaggio, linaugurazione della V assemblea dellepiscopato latinoamericano, Benedetto XVI ha voluto dedicare la mattinata a questopera di recupero nata nel 1979 per iniziativa di un francescano tedesco. Ragazzi di strada, tossicodipendenti, malviventi, prostitute, hanno ritrovato una speranza di vita impegnandosi nel duro lavoro manuale. In molti hanno incontrato la fede. Ora le «Fattorie della speranza» si sono moltiplicate in tutto il mondo e tra chi racconta al Papa la propria esperienza cè anche un ortodosso russo e un luterano. Una ragazza tedesca si commuove più volte, raccontando come lei, malata di bulimia e poi di anoressia, dopo aver tentato per due volte il suicidio, si è sentita finalmente amata e accolta.
Il Papa è contento e non guarda allorologio, sforando tutti gli orari previsti. Nel suo discorso, ricorda che il Brasile «possiede una statistica delle più rilevanti per ciò che riguarda la dipendenza chimica delle droghe e degli stupefacenti. E lAmerica Latina non resta indietro. Perciò dico agli trafficanti di droga - sottolinea - che riflettano sul male che stanno facendo a una moltitudine di giovani e di adulti di tutti gli strati sociali: Dio chiederà loro conto di ciò che hanno fatto. La dignità umana non può essere calpestata in questo modo». Poi il Papa introduce questo paragone: «Il male provocato riceve la medesima riprovazione che Gesù espresse per coloro che scandalizzavano i più piccoli, i preferiti da Dio».
«Il mio pensiero - aggiunge - va ora a molte altre istituzioni di tutto il mondo che lavorano per restituire la vita, e una vita nuova, a questi nostri fratelli nella nostra società, e che Dio ama con un amore preferenziale». Alle «fattorie della speranza», il Papa ha donato centomila dollari.
Il Papa: mercanti di droga nemici del mondo
Linvettiva di Ratzinger in un Paese ad alto tasso di tossicodipendenti: «Dio chiederà conto agli spacciatori»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.