FABRIZIO OTTAVIANI
Presso numerosi popoli, soprattutto africani, è diffusa tra gli uomini la paura della «vagina dentata». Si crede che alcune donne abbiano dei denti proprio lì, e che possano usarli sia per trattenere, sia per ferire. Anche nella minacciosa copertina dell’ultimo libro di Massimiliano Parente, La Macinatrice (Pequod, pagg. 462, euro 20), il morbido ospita aculei: vi vediamo infatti una bocca spalancata le cui labbra sono difese da una doppia fila di spine, in uno di quegli accostamenti di incongrui nati con Lautréamont e diventati poi il fulcro della cultura cyber e post human. La Macinatrice ha un piede nel postmoderno (non a caso il cospicuo volume è dedicato «ad Antonio Moresco, genio irredento») e un altro nelle avanguardie storiche del Novecento, in particolare il Surrealismo. La trama non è facilmente delineabile, come accade spesso nelle opere dove digressioni e monologhi, interiori ed esteriori, prevalgono sull’intreccio.
Siamo a Roma, nella sede della Torrenuova edizioni. Gli uffici della ditta sono stati ricavati da un vecchio mattatoio, e non è un caso. Nei sotterranei, vietati alla maggior parte degli impiegati, si produce materiale porno avvalendosi di tutti gli strumenti offerti dalla tecnologia più recente. Lo scopo è quello di oltrepassare il piano della visione superficiale e frugare dentro il corpo che, di volta in volta, soffre o gode: telecamere inserite in ogni orifizio possibile e immaginabile, microfoni che captano l’accelerare dei battiti cardiaci di animali vivisezionati da sadiche fanciulle, registratori pronti a captare il minimo sospiro o il più sfuggente stridere del latex. Le regole sono ferree: «Gli atti devono avere una loro purezza, una loro essenzialità. Non c’è sadismo di torture gratuite, sarebbe puro teatro. Quando sgozzi ti limiti a sgozzare, a fare la macellaia, giostrando su tempi prolungati, certo, ma mantenendo i gesti puliti, funzionali al fine». L’attività della Torrenova, tuttavia, non è finalizzata esclusivamente al lucro: ciò che muove i suoi dirigenti è una sorta di complotto, «una grande idea di rivoluzione della pornografia». Un portale internet, Vagina’s World, permette a chiunque non solo di accedere e di partecipare al “progetto”, ma di interagire con esso e la sua realtà virtuale.
La Macinatrice ruba il titolo a una serie di quadri di Duchamp che mostrano, con sommaria e prepotente arte, una macina composta da tre mole. Ignoriamo se per l’autore la forma della macina alluda a una qualche imminente o già consumata trasformazione della sessualità, magari un passaggio dal push-release, movimento animale di andata e ritorno che la teoria “idraulica” della sessualità di Freud non riusciva a giustificare, a un sistema macchinico (machina in latino è qualsiasi congegno capace di moto rotatorio). Dalla tristezza della linea, insomma, all’infinità del cerchio.
Parente, shopping di classe ai Grandi Magazzini ’900
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.