È il 13 maggio 1909. Alle 2.53 del mattino parte dal rondò di piazzale Loreto il primo Giro dItalia della storia. La corsa organizzata dalla «Gazzetta dello sport» nasce a Milano grazie ad Armando Cougnet, giornalista della «rosa». Luigi Ganna, il primo vincitore, guadagna 5.325 lire, l'ultimo classificato 300. Nel 1922, un corridore viene sorpreso a cambiare la ruota irregolarmente. Se la cava con 25 minuti di penalizzazione, poco secondo la Maino e la Bianchi che per protesta ritirano i corridori. La Case scioperano anche nel 1924, in gara ci sono gli «isolati» e una donna, Alfonsina Strada, che arriverà a Milano tra gli applausi. Inizia lera di Binda che nel 1930 è pagato per non partecipare al Giro (era troppo forte). Nel 1931 è istituita la maglia rosa (il colore della «Gazzetta»), il 1935 è lanno del primo gran premio della montagna vinto da un giovane Gino Bartali. Nel 1950 cè il primo vincitore straniero, Hugo Koblet, svizzero. Ma a trionfare sono spesso gli italiani. Lultimo è il varesino Ivan Basso.
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.