Giornata perfetta, quella di ieri, per festeggiare il lunedì dellAngelo allaria aperta. Sole caldo e clima mite: difficile per chi non era partito per una vacanza di qualche giorno, decidere di rimanere a casa, magari dopo gli eccessi del pranzo di Pasqua. Chi ha evitato la tradizionale gita fuori porta, magari per non ritrovarsi al rientro in un gigantesco ingorgo, non ha voluto rinunciare al classico picnic sul prato. I parchi della capitale sono stati presi dassalto, a fine mattinata lenorme parcheggio sotterraneo di villa Borghese era già al completo, ogni angolo verde occupato da plaid o tavolini, da comitive con il pranzo al sacco, da gente in bicicletta. Stessa scena a villa Pamphili, a villa Ada, villa Torlonia, villa Celimontana: pienone ovunque, fino al tardo pomeriggio.
Molti hanno preferito godersi la bella giornata di festa passeggiando in centro, cercando di farsi largo tra la bolgia infernale che si è presto creata nelle zone più belle: i Fori Imperiali, Fontana di Trevi, il Pantheon, piazza del Popolo, piazza Navona, tutte aree già ostaggio dei numerosissimi turisti stranieri arrivati nella città eterna per le vacanze di Pasqua. Per tantissimi romani quella di ieri è stata una giornata allinsegna della cultura, vista lapertura straordinaria di alcuni musei, tra cui quelli capitolini. Soltanto la mostra «La passione di Cristo secondo Bernini», inaugurata mercoledì scorso a Palazzo Incontro, nel nuovo complesso della Provincia, è stata visitata da 5mila turisti.
Record storico di presenze al Bioparco, dove sono stati registrati oltre ventimila visitatori. Chi non si è lasciato scoraggiare dalla lunga coda che si è formata fin dalle prime ore del mattino allingresso, ha potuto usufruire delle tante attività gratuite organizzate per loccasione: laboratori per costruire uova di Pasqua e addobbi con materiale di riciclo, spettacolo teatrali aventi per protagonisti animali che fanno le uova, face painting per grandi e piccini. Tutta loasi del lago, inoltre si è trasformata in un immenso campo da picnic.
Grande successo delliniziativa «Bicintreno», che ieri consentiva il trasporto gratuito delle biciclette su tutti i treni regionali e interregionali. Unottantina di persone, tra cui tanti bambini, in mattinata sono partiti alla volta di Latina e Fossanova imbarcando le due ruote.