Passeggeri "distratti", a Malpensa l'asta degli oggetti smarriti

Dagli smarphone ai tablet, dalle macchine fotografiche alle chitarre fino a due narghilé, folla per aggiudicarsi al rialzo tutto qualle che in un anno è stato dimenticato o perso in aeroporto

Passeggeri "distratti", a Malpensa l'asta degli oggetti smarriti

Partire con la testa al viaggio, magari distratti o di corsa. Così dimenticare oggetti e bagagli nella fretta di prendere l'aereo o di uscire dal terminal dopo l'arrivo è più facile di quel che si pensi. Insomma perdere oggetti di ogni tipo o lasciarli in aeroporto magari perché per imbarcarli sarebbe stato necessario pagare un supplemento visto che non stavano in valigia o si superava il peso consentito e quindi si abbandonano, non è insolito, anzi. Ogni anno la lista degli oggetti smarriti o “dimenticati” a Milano Malpensa nei terminal, nelle aree di transito, in quelle degli imbarchi o nei bagni è lunga e alimenta la tradizionale asta della Sea che si è svolta con - ovviamente - tutti i crismi dell’ufficialità. Asta come sempre affollata perché la base di partenza delle offerte è conveniente e attira molti appassionati a caccia di affari, che si è svolta al Terminale 2 nel salone di NoiSea, il Cral dei dipendenti.

Una “miniera” che comprende prodotti elettronici, smartphone e tablet in testa, ma anche macchine fotografiche reflex e digitali (inclusa una per riprese subacquee), computer, borse e valigie piene, oggetti curiosi di poco valore e altri pregiati sempre in grande quantità. Prodotti elettronici, smartphone e tablet alla moda, macchine fotografiche di ogni tipo, abbigliamento, borse e tanti oggetti curiosi. Raccolti in 148 lotti divisi per tipologie, che hanno scatenato la competizione. Parlando di curiosità, quest’anno ci sono da segnalare due chitarre acustica e una pedaliera elettronica per questo strumento musicale, due narghilé, un mandolino, un pigiama di seta… Insomma di tutto e soprattutto di più.


E i prezzi? Qualche esempio: fra i preziosi, molto gettonati, si è arrivati a 1870 euro per il lotto 27, il 28 invece, dedicato all’oro, è arrivato a 5600 euro, quello dell’argento a 1.600. Insomma affari e divertimento sono assicurati, mentre il denaro incassato va al fondo per garantire il servizio oggetti smarriti che evidentemente ogni anno sbriga una gran mole di lavoro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica