Paura di volare? A Linate la scuola per superarla

Salire su un aereo e

volare. Più facile a dirsi che a farsi. Almeno per un italiano su due, semplicemente terrorizzato all’idea di mettere un piede anche solo sulla scaletta. Da dieci anni però si può «andare a scuola» per imparare a superare la paura. A Linate ce n’è una, a Fiumicino l’altra. Sono state già 2mila le persone che hanno partecipato ai seminari organizzati dal ’97 nell’ambito del programma «Voglia di Volare» organizzato da Alitalia. Risultato? Il 95 per cento delle persone che seguono i corsi volano o riprendono a volare. «In Italia circa il 53 per cento della popolazione ha paura di volare - sostiene Luca Evangelisti, psicoterapeuta e responsabile dei corsi - e la partecipazione ai seminari si suddivide equamente tra i due sessi, segno di una grande sensibilità sul tema». Il programma «Voglia di volare» prevede anche un post-corso, con la possibilità di ripetere una parte del seminario, ma anche di «voli terapeutici», assistenza continua per tutti i voli effettuati dopo il corso, nelle fasi di accettazione e assegnazione posti a bordo. Il timore di volare, spiega Evangelisti, è spesso l’espressione di ansie che fanno riferimento ad altri ambiti della vita.

Dai questionari compilati dai partecipanti emerge infatti che nei tre anni precedenti l’insorgere della paura di volare si sono verificati, in più del 90 per cento dei casi, eventi stressanti, quali l’interruzione di una relazione, una malattia o un lutto in famiglia.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica