Pensioni, la spesa sale ancora ma dal 2011 risparmi in vista

Pensioni a due velocità: sale l’esborso dello Stato - un punto percentuale in più rispetto al Prodotto interno lordo -, nonostante l’inasprimento dei requisiti d’accesso, ma un pensionato su due porta a casa meno di mille euro al mese. É la fotografia del sistema previdenziale italiano scattata dal ministero dell’Economia nella «Relazione generale sulla situazione economica del Paese», aggiornata al 2009. Un anno chiave: per la prima volta, infatti, si sono visti gli effetti del meccanismo delle «finestre» introdotto nel 2008, che ha portato allo slittamento della decorrenza effettiva dei pensionamenti. E questo, spiega la Relazione, è servito a contenere la spesa. A che cosa allora si deve l’aumento? Soprattutto all’adeguamento degli assegni al costo della vita, pari per il 2009 al 3,4%, tanto più che continua ad essere operativa - e lo sarà fino a fine anno - la disposizione che stabilisce l’applicazione dell’intera aliquota alle pensioni fino a 5 volte il trattamento minimo ( a quelle più elevate la rivalutazione si applica nella misura del 75 per cento). Nel 2009, dunque, la spesa pensionistica si attesta a 234.025 milioni di euro, in aumento del 4,3% rispetto al 2008, in cui era salita solo del 3,9%, e si avvicina ai valori del 2007, quando la spesa complessiva era aumentata del 4,2% rispetto al 2006, a quota 233 miliardi di euro. Resta in ogni caso bassa la media degli assegni: la metà è al di sotto della fatidica quota mille euro, mentre solo il 13,7% supera i duemila. Penalizzate, come del resto avviene mediamente per gli stipendi, le donne: il 27,1% percepisce una pensione addirittura inferiore ai 500 euro, come avviene solo per il 21,4% degli uomini.
Anche per la previdenza si conferma un’Italia divisa: fatta 100 la media nazionale, a Nord i redditi pensionistici sono infatti pari al 105% mentre al Sud valgono l’88,1 per cento. E il futuro che cosa ci riserva? In realtà, a luglio, con il via libera del Parlamento alla manovra è cambiato quasi tutto per gli italiani che andranno in pensione: con la nuova «finestra mobile», l’età per lasciare il lavoro è stata di fatto innalzata, consentendo risparmi importanti; 360 milioni nel 2011, 2,6 miliardi nel 2012 e 3,5 miliardi l’anno dopo.

A questo si aggiunge la norma che dal gennaio 2015 aggancia i requisiti anagrafici per la pensione alle aspettative di vita certificate da Istat, con un risparmio di circa 4,5 miliardi fra il 2015 e il 2020, che dovrebbe mettere al riparo da ulteriori interventi sull’età. «É stata messa la parola fine al cantiere delle pensioni», commenta il presidente Inps Antonio Mastrapasqua.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica