Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
A Pentapolis va in mostra la solidarietà
Francesca Piccinini
da Milano
Pentapolis è una città di cinque quartieri: finanza, azienda, territorio e ambiente, comunicazione, solidarietà e cultura. Ed è la capitale della Responsabilità Sociale dImpresa.
Aggirandoci per questa città potremmo incappare in convegni sulla valorizzazione imprenditoriale delle erogazioni liberali, su produzione e consumo sostenibile. Ma anche ci potrebbe capitare di ascoltare buona musica jazz, vedere bambini scoprire giochi da tutto il mondo e stupirci di fronte a un musical che racconta di unazienda: la Tsf Spa, società dedicata allinformatica per i trasporti.
A dispetto di chi considera gli informatici poco creativi, questi signori hanno scritto, cantato, ballato, suonato e recitato i problemi, le delusioni, le speranze della vita sul luogo di lavoro.
È questo che Monza, già capitale della solida imprenditoria brianzola, aspira a diventare. Dal 16 al 19 giugno ospiterà, infatti, le strutture espositive delle aziende pubbliche e private che hanno compiuto una scelta di responsabilità e hanno deciso di raccontare la propria esperienza. Un evento organizzato da Comune, Altis/Università Cattolica, Sda Bocconi e Bnl per fare incontrare istituzioni, imprese, attori sociali e la gente comune.
Un fiore a cinque petali, ognuno dei quali compone la filiera in cui si esprime la Csr, caratterizzerà gli spazi espositivi che si snoderanno tra il nuovo Centro Polifunzionale di Piazza Castello, lArengario, le strade e le piazze di Monza. Un fiore che vorrebbe diventare simbolo della responsabilità «non solo dellimpresa e non appena per cinque giorni spiega il sindaco Michele Faglia il programma amministrativo scelto dai monzesi si fonda proprio su un progetto responsabile di ampio respiro, che tocca tutti i temi fondamentali: sociale, ambiente, territorio, infanzia».
Per quanto riguarda le aziende è Mario Molteni dellAlta Scuola Impresa e Società della Cattolica a lanciare un messaggio: «La responsabilità sociale non è un freno a mano tirato che ostacola la già difficile corsa delle imprese. Se interpretata con creatività può essere per le aziende un fattore di sviluppo. Che la Città della responsabilità dimpresa si interessi di competitività, di futuro della città, di bellezza e di musica ne è una conferma».
da Milano
Pentapolis è una città di cinque quartieri: finanza, azienda, territorio e ambiente, comunicazione, solidarietà e cultura. Ed è la capitale della Responsabilità Sociale dImpresa.
Aggirandoci per questa città potremmo incappare in convegni sulla valorizzazione imprenditoriale delle erogazioni liberali, su produzione e consumo sostenibile. Ma anche ci potrebbe capitare di ascoltare buona musica jazz, vedere bambini scoprire giochi da tutto il mondo e stupirci di fronte a un musical che racconta di unazienda: la Tsf Spa, società dedicata allinformatica per i trasporti.
A dispetto di chi considera gli informatici poco creativi, questi signori hanno scritto, cantato, ballato, suonato e recitato i problemi, le delusioni, le speranze della vita sul luogo di lavoro.
È questo che Monza, già capitale della solida imprenditoria brianzola, aspira a diventare. Dal 16 al 19 giugno ospiterà, infatti, le strutture espositive delle aziende pubbliche e private che hanno compiuto una scelta di responsabilità e hanno deciso di raccontare la propria esperienza. Un evento organizzato da Comune, Altis/Università Cattolica, Sda Bocconi e Bnl per fare incontrare istituzioni, imprese, attori sociali e la gente comune.
Un fiore a cinque petali, ognuno dei quali compone la filiera in cui si esprime la Csr, caratterizzerà gli spazi espositivi che si snoderanno tra il nuovo Centro Polifunzionale di Piazza Castello, lArengario, le strade e le piazze di Monza. Un fiore che vorrebbe diventare simbolo della responsabilità «non solo dellimpresa e non appena per cinque giorni spiega il sindaco Michele Faglia il programma amministrativo scelto dai monzesi si fonda proprio su un progetto responsabile di ampio respiro, che tocca tutti i temi fondamentali: sociale, ambiente, territorio, infanzia».
Per quanto riguarda le aziende è Mario Molteni dellAlta Scuola Impresa e Società della Cattolica a lanciare un messaggio: «La responsabilità sociale non è un freno a mano tirato che ostacola la già difficile corsa delle imprese. Se interpretata con creatività può essere per le aziende un fattore di sviluppo. Che la Città della responsabilità dimpresa si interessi di competitività, di futuro della città, di bellezza e di musica ne è una conferma».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: