«Perché ora il Grifone non punta sui giovani?»

Il calcio dei ricchi vive sulle espressioni umane della provincia

Caro Lussana, è iniziato il campionato di serie C1, ma non per noi. Per la Serie C1 i riflettori si sono accesi come non mai. La presenza del Genoa e della Salernitana nel girone A sta amplificando gli eventi e la vita stessa della categoria.
Tutto fa spettacolo e sembra che solo ora il grande pubblico si accorga dell’esistenza della serie C e dell’ambiente che la circonda. Certo è un mondo poco noto ai più ma pieno di energia, passione e ricco di talenti. Da sempre il calcio «dei ricchi», quello metropolitano, vive sulla forza e sulle espressioni umane della Provincia. Inesauribile serbatoio e palestra impareggiabile di quasi tutti quelli che fanno calcio. Oggi la gente nei bar, per strada ti chiede dove si trova Lumezzane piuttosto che Teramo.
Cari amici, prepariamoci a vederne delle belle e soprattutto impariamo in fretta a capire che tipo di campionato ci attende.
In C si incontrano ottimi giocatori con alle spalle storie incredibile per chi è abituato a seguire il calcio ricco e miliardario delle massime categorie. Chissà quanti andranno allo stadio e nel seguire le gesta dei protagonisti diranno la frase «ma come fa Quello a giocare in serie C...». In questa categoria si incontrano personaggi che per per mille motivi non hanno mai assaporato la gioia di giocare nella massima serie pur avendone tutti i requisiti tecnici ed umani. D’altronde questa è la vita. Quindi, non solo per i giocatori, ma anche per il pubblico, è un salto di qualità nel cercare di capire cosa è il calcio oggi nei diversi livelli.
Nel Genoa sono rimasti (per ora) troppi giocatori della passata stagione e tutti avanti con gli anni. Gli altri acquisti? Benino Zaniolo del resto si sa poco.
Dei vari Tedesco, Baldini & C. cosa ce ne facciamo a quelle cifre? I dirigenti continuano a ripetere che in una settimana non si può fare una squadra. Questo non è assolutamente vero: la serie C è un mare infinito di opportunità sia con giocatori già accasati (in C1, C2 e Quarta serie) che per quelli che per un motivo o per un altro non hanno una squadra. Il problema è che sembra mancare la volontà di rischiare sui giovani, o forse non si hanno i contatti giusti, nel tentativo forse disperato di voler subito vincere il campionato.


In società qualcuno è abituato a fare le squadre in corso d’opera quindi continuando con il penoso andazzo di comperare e vendere giocatori praticamente senza soluzione di continuità. Con questa filosofia si rischia seriamente di essere nuovamente puniti, ma questa volta dal campo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica