Le gemelle Kessler e quei brani che hanno segnato la storia della tv

La morte delle famose sorelle lascia un vuoto nel cuore degli italiani, ma i loro brani continueranno a vivere e a far cantare: ecco quali sono quelli più iconici

Le gemelle Kessler e quei brani che hanno segnato la storia della tv
00:00 00:00

Si sono spente insieme, all'età 89 anni, Alice e Ellen Kessler, le famose "gemelle Kessler" che hanno acceso il mondo del varietà italiano grazie alle loro canzoni e ai loro balli. Mentre la polizia di Gruenwald sta facendo delle indagini sulla morte simultanea delle due showgirl, il mondo dello spettacolo piange la perdita di altri due grandi volti della storia della tv e della Rai. La morte delle gemelle Kessler, che secondo le prime indagini sembra essere ascrivibile al suicidio assistito, lascia un vuoto negli appassionati di musica e negli studiosi della storia della tv italiana, ma il repertorio delle due artiste è e rimane immortale. Ecco allora cinque brani indimenticabili con cui le gemelle Kessler hanno scritto la storia del varietà.

Dal debutto a Da-da-un-pa: i brani indimenticabili

Nate nel 1936, le gemelle Kessler hanno sancito l'inizio della loro storia d'amore con l'Italia nel gennaio 1961, quando il Belpaese diventa la loro nuova casa. La carriera inizia poco dopo, nella trasmissione televisiva Giardino d'Inverno, quando lanciano il brano Pollo e champagne. Con il cappello a tuba, il body e i guanti pieni di lustrini, le gemelle Kessler entrano così nelle case degli italiani, diventando ben presto volti familiari. Proprio per questo, Pollo e champagne rappresenta senza dubbio un brano fondamentale nella carriera delle gemelle Kessler, proprio perché rappresenta il loro punto di partenza verso un percorso che le renderà non solo famose in Italia, ma delle vere e proprie icone.
Naturalmente, non si può fare una lista dei brani più famosi e amati delle gemelle Kessler senza citare Da-da-un-pa. Con la musica di Bruno Canfora e il testo di Dino Verde, il brano fa il suo debutto sempre nel 1961 e diventa la sigla di Studio Uno. Da-da-un-pa divenne sin da subito un brano famosissimo, tanto che a distanza di più di sessant'nni è ancora un bagaglio importante dell'immaginario collettivo e culturale italiano. Proprio con questo brano le gemelle Kessler raggiungono il picco del successo, grazie anche al ballo che accompagnava l'esibizione e che metteva in mostro il loro fisico allenato e le iconiche gambe lunghe.

Gli altri successi delle gemelle Kessler

Un successo pari a quello ottenuto da Da-da-un-pa è quello di La notte è piccola, il brano scritto da Castellano e Pipolo e musicato da Bruno Canfora. Il debutto del brano risale al 1965, sempre all'interno della cornice di Studio Uno. Si trattava di un brano che ben si sposava con l'atmosfera musicale degli anni Sessanta, fatta di accordi orecchiabili che facilmente entravano nella testa di telespettatori e amanti della musica. Se si cercano all'interno della discografia delle gemelle Kessler i titoli più iconici, ci si può imbattere anche in Lasciati baciare col letkiss. Si tratta di una vera e propria rilettura di Letkajenkka, canzone finlandese di Erik Lindström, che aveva una sonorità che poteva far pensare alle musiche dell'est o della tradizione russa. Uscito nel 1965, il brano venne utilizzato anche come parte della colonna sonora del film diretto da Antonio Pietrangeli Io la conoscevo bene, con protagonista Stefania Sandrelli.

Nel corso della loro carriera, inoltre, le gemelle Kessler hanno regalato al pubblico anche delle cover. La più famosa tra tutte e anche la più indimenticabile è Concertino, brano che nel 1959 era stato lanciato dal Quartetto Cetra. La musica era stata composta dal maestro Gorni Kramer, mentre il testo era firmato da Garinei e Giovannini.

La versione delle gemelle Kessler venne utilizzata come sigla dello show tv intitolato Buone vacanze ed è caratterizzato da un ritmo un po' più lento rispetto all'originale, con lo scopo di far emergere con maggior chiarezza l'animo jazz della canzone.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica