
In un mondo che spesso esalta l’indipendenza e il successo a tutti i costi, c’è chi non ha mai smesso di riconoscere l’importanza della propria mamma. Da Jacob Elordi a Bradley Cooper, passando per Leonardo DiCaprio e Dwayne Johnson, sono tanti gli attori di Hollywood che mantengono un legame profondo e affettuoso con la donna che li ha cresciuti. E spesso lo dimostrano apertamente, anche sotto i riflettori.
Jacob Elordi: "Mia madre è la mia migliore amica"
Il più recente a dichiararsi fiero "mammone" è Jacob Elordi, il 28enne attore australiano protagonista di “Euphoria” e della nuova trasposizione di Cime Tempestose con Margot Robbie. In un’intervista al Wall Street Journal, Elordi ha raccontato di chiamare la mamma “circa tre o quattro volte al giorno”, definendola “la mia migliore amica al mondo”.
La madre Melissa è stata una figura chiave nel suo percorso: dopo un infortunio a 12 anni sul campo da rugby, è stata proprio lei a spronarlo a cercare una nuova strada, anche nel mondo dell’arte. "Mia madre è una santa. Sarei completamente perso senza di lei", ha dichiarato Elordi, che oggi è considerato uno dei volti emergenti più amati di Hollywood.
Anche nel suo ruolo più recente, quello della creatura di Frankenstein nel film di Guillermo del Toro, Jacob ha ammesso di aver messo molto di sé, delle sue esperienze e della sua famiglia. "Volevo che trasparisse la parte più pura di me", ha raccontato, rivelando quanto quel legame materno sia parte integrante anche del suo processo creativo.
Gli altri “mammoni” di Hollywood
Jacob Elordi non è certo l’unico a Hollywood ad avere un legame speciale con la madre. Ecco gli altri "mammoni" famosi.
Ryan Gosling
"Sono cresciuto con due donne incredibili: mia madre e mia sorella", ha raccontato Ryan Gosling. Anche quando ha iniziato la relazione con Eva Mendes, ha voluto che la compagna passasse del tempo con Donna, sua madre, segno di un legame che va ben oltre l'infanzia.
Bradley Cooper
Agli Screen Actors Guild Awards del 2019, mentre la compagna Irina Shayk era all’estero, Cooper si è fatto accompagnare sul red carpet da Gloria Campano, sua madre. Dopo la morte del padre, i due si sono legati ancora di più. Sul tappeto rosso sono arrivati mano nella mano, e Gloria, orgogliosamente di origini italiane, non ha mai tolto gli occhiali da sole, nemmeno durante la premiazione.
Dwayne "The Rock" Johnson
Campione di muscoli e tenerezza, Dwayne Johnson porta spesso sua madre Ata agli eventi mondani. Celebre è il regalo di Natale del 2012: una macchina nuova, che l’ha lasciata in lacrime. "Non sarei niente senza di lei", dice spesso sui social.
Colin Farrell
L’attore irlandese è spesso visto agli eventi in compagnia della mamma Rita. Durante le riprese di Fright Night, Rita ha conosciuto il suo futuro marito: ironia della sorte, l'attore considera quel film “il suo successo più importante”.
Justin Timberlake
Per Justin, sua madre Lynn è “la migliore amica”. Talmente importante che si è tatuato le sue iniziali sulla schiena. A lungo, l'artista ha dichiarato di fare fatica a trovare una compagna che potesse “reggere il confronto” con lei. Alla fine ce l’ha fatta, sposando Jessica Biel.
Drake
Il rapper canadese ha più volte definito sua madre Sandi come “la mia piccola eroina”. Le ha dedicato versi, post, premi e interviste. Un amore senza filtri, celebrato anche in occasione della festa della mamma.
Jared Leto
Nel 2014, sul palco degli Oscar, Leto ha ringraziato la madre Constance per avergli insegnato a sognare. Ogni premio, ogni traguardo, dice, è anche il suo. Un tributo che si è ripetuto in ogni discorso pubblico di quell’anno.
Leonardo DiCaprio
DiCaprio è noto per portare la mamma Irmelin in vacanza, sul red carpet, e anche ai premi. Ai BAFTA, quando vinse per The Revenant, le dedicò parole toccanti: "Mi ha insegnato che esistono opportunità diverse".
Matthew McConaughey
Sua madre Kay, che lui chiama affettuosamente “K-Mac”, è la sua compagna di serate. Escono insieme, lei va a letto dopo di lui e si sveglia prima. Quando sono lontani, Matthew le telefona ogni domenica, senza eccezioni.
Essere mammoni non è più un tabù
Se un tempo dichiararsi "mammoni" poteva essere visto come un segno di debolezza, oggi sembra essere diventato un simbolo di sensibilità
e gratitudine. Jacob Elordi e gli altri dimostrano che, anche tra le luci di Hollywood, c’è ancora spazio per legami sinceri, affetti profondi e telefonate quotidiane alla donna più importante della vita.