Di ADHD, ovvero del disturbo da deficit di attenzione e iperattività, si parla spesso in età pediatrica ma poco in età adulta. Eppure, secondo StateofMind, il 2,8% della popolazione adulta convive con questo disturbo, che spesso viene scoperto dopo i 30 anni. Ad avere ricevuto una diagnosi tardiva è l'attrice Laura Chiatti che, attraverso la sua pagina Instagram, ha parlato apertamente della patologia, convinta del potere della condivisione.
"Scrivo questo post perché, dopo una mia stories sull'ADHD, in tanti mi avete chiesto di parlarne, ma non è semplice per me", ha esordito Laura Chiatti, condividendo la sua esperienza personale e parlando della diagnosi ricevuta nel 2023: "Ho sempre saputo fin da piccola di avere qualcosa che funzionava in modo diverso, ma la conferma è arrivata solo due anni fa e ancora oggi sto cercando di farci pace".
Le difficoltà di convivere con l'ADHD
Da sempre molto restia a parlare della sua vita privata, l'attrice questa volta ha sentito "il bisogno, quasi il dovere di condividere anche questo aspetto, quello meno scenico" ma decisamente più vero. "Convivere con l'ADHD, insieme a dislessia e disgrafia, non è solo questione di attenzione o concentrazione, ma è un continuo dialogo con se stessi, tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si riesce a fare", ha scritto su Instagram, facendo una riflessione profonda sul disturbo e su come si vive sapendo di averlo: "Spesso sembra diventato un trend, un'etichetta leggera da indossare, ma nella realtà è un peso invisibile: la mente che corre, la fatica di seguire un discorso, le parole che si confondono, il focus che scivola via. È stancante. E col tempo, lo diventa ancora di più".
"Non dobbiamo sentirci sbagliati"
Il messaggio di Laura Chiatti è stato tutt'altro che vittimistico: "Dentro quella stanchezza ci sono però anche forza, creatività e una sensibilità che non si spegne mai. Non condivido tutto questo per cercare comprensione, ma per chi come me ogni giorno si sente "fuori ritmo" e prova a trovare comunque la propria melodia.
Non siamo sbagliati… Siamo solo fatti di luce e intermittenze, e in quelle intermittenze, a volte, c'è la parte più vera di noi". Inevitabilmente le parole dell'attrice hanno aperto il dibattito sotto al post e hanno portato all'attenzione dei follower un tema spesso poco dibattuto.