Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 e morì a Milano nel 1966. Lavorò a lungo come correttore di bozze per la Nazione finché, nel 1931, fu costretto ad abbandonare il posto a causa di una intossicazione da piombo. Da quel momento visse solamente del ricavato delle sue traduzioni dallinglese (note quelle di Faulkner, Poe, Lawrence) e dellattività di consulente editoriale, che lo vide impegnato presso Bompiani, Einaudi e Mondadori. Intanto nel 1942 si avvicinò al Partito comunista clandestino e partecipò attivamente alla Resistenza. Nel 1945 fu direttore, per un certo periodo, delledizione milanese dellUnità, scrisse «Uomini e no» e fondò la rivista di cultura contemporanea Il Politecnico.
Il suo romanzo più celebre, «Conversazione in Sicilia», apparve a puntate sulla rivista Letteratura tra il 38 e il 39, per poi uscire in volume nel 41: prima presso leditore Parenti col titolo «Nome e lagrime», e poco dopo col titolo definitivo presso la casa editrice Bompiani. Da ricordare anche «Erica e i suoi fratelli».- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.