Per i municipi di Roma nel bilancio 2010 sono stanziati 242 milioni, 30 in più sul rendiconto 2007 e 7 in meno sul rendiconto 2009. Una cifra che non basta ai mini-sindaci, soprattutto a quelli di centrosinistra che chiedono più fondi e maggior peso.
Nel bilancio di questanno, però, la novità principale è che con una circolare del Comune viene data alle circoscrizioni maggiore flessibilità sullo spostamento e la gestione delle risorse; in pratica, sebbene i fondi siano stanziati per i singoli settori di competenza, sarà possibile discrezionalmente spostare da un settore allaltro risorse a seconda della necessità. Questa concessione ha però una condizione, e cioè che i presidenti non ricorrano alla somma urgenza. Inoltre, proprio su questa possibilità, unaltra circolare del Campidoglio ristabilisce paletti e controlli severi perché non la si usi in modo troppo disinvolto. Sono necessari casi ben precisi, come per esempio il crollo di una parte di una scuola o di un edificio per poterla richiedere.
Sulla base di queste premesse si è aperto ieri un confronto tra il sindaco Gianni Alemanno, lassessore al Bilancio Maurizio Leo e i presidenti dei municipi. I toni si sono scaldati quando i presidenti di centrosinistra hanno abbandonato laula motivando la scelta con la decisione del sindaco di unirsi agli altri sindaci che protestavano davanti al Senato.
Più flessibilità nella gestione della spesa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.