Antonino Torre
Donne e politica: quale futuro? La presenza femminile nelle sedi istituzionali si sta rivelando un elemento di crescita sociale e sono molte le formazioni politiche che si stanno muovendo per tutelare questa realtà. A tal proposito, si è riunito nei giorni scorsi, presso il Palazzo dellAeronautica in via delle Università, a Roma, il dipartimento per le Pari opportunità del comitato romano e del comitato provinciale dellUdc, alla presenza del segretario romano, Massimiliano Fasoli e della responsabile nazionale del dipartimento, Marisa Fagà. Lincontro, che ha visto coinvolte molte delle donne protagoniste delle ultime tornate elettorali, ha rappresentato lopportunità per un confronto aperto e diretto tra candidate ed elettorato femminile, con lobiettivo di organizzare e puntualizzare le linee di condotta successive alla fase elettorale. Nellambito del dibattito, si è parlato della necessità di agevolare, per la donna, il raggiungimento, anche nel contesto politico, di quei ruoli che già si trova a ricoprire nella società.
«Occorre valutare quali sono le problematiche che rendono difficile una vera equiparazione tra uomo e donna in politica - ha affermato Alba Giordano, responsabile per la città di Roma del dipartimento Pari opportunità - per fare in modo che vengano azzerate le difficoltà dinserimento tuttoggi presenti. Ora, sicuramente, permangono problematiche di tipo psicologico, ma anche molteplici elementi pratici: ed è proprio su questi ultimi, che il dipartimento ha intenzione di lavorare».
Quote rosa o no, qualcosa sembra si stia muovendo nelle sedi istituzionali, tanto a livello nazionale che locale: le donne, sembrano infatti determinate a rivendicare ruoli sempre più importanti, come si è evinto chiaramente dalle proposte esaminate dal dipartimento: «LUdc ha dato un enorme contributo. Consideriamo che nel nostro partito - prosegue lavvocato Giordano - il ruolo di vicesegretario è ricoperto da una donna (la Mazzoni, ndr): è un elemento esemplificativo di quelle che sono le intenzioni dellUdc: incrementare ulteriormente il numero di donne elette, dopo che, già nelle ultime Politiche, abbiamo potuto registrare le conferme, tra le altre, della Formisano e della Santolini, due figure di assoluto rilievo. Speriamo dunque di poter contribuire, con le nostre iniziative, affinché la voce femminile si diffonda sempre di più, nella gestione politica della società». Già in occasione del congresso nazionale del partito, lUdc aveva ribadito limportanza di una cospicua rappresentanza femminile, tanto allinterno delle istituzioni, tanto dei partiti, ritenendola necessaria per una crescita sociale e politica del Paese, al di là di quote prestabilite o di leggi imposte, come conferma anche Massimiliano Fasoli, segretario romano dellUdc: «La giornata di oggi racchiude la volontà vera del nostro partito: credo sia importante giungere a delle soluzioni concertate per contrastare le problematiche che le donne possono riscontrare allinterno della società: occorrono maggiori tutele nel contesto familiare e nellambito lavorativo. In questo senso - conclude Fasoli - è fondamentale sentire una voce diversa, una voce mirata e consapevole che ci dia la possibilità di attuare dei programmi specifici in questo campo».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.